
Webinar e Congressi
congressi, meeting e webinar del gruppo Alpstream
Sezione dedicata agli eventi passati organizzati dal gruppo Alpstream: sfoglia le foto, rivedi i webinar e scarica la documentazione disponibile.
Sezione dedicata agli eventi passati organizzati dal gruppo Alpstream: sfoglia le foto, rivedi i webinar e scarica la documentazione disponibile.
Continua l’attività sul territorio del gruppo ALPSTREAM. I ricercatori dell’Università di Torino che afferiscono al centro per lo Studio dei Fiumi Alpini hanno organizzato dal 21 al 26 luglio il congresso internazionale IJM Ephemeroptera & Plecoptera 2024. 114 partecipanti provenienti da trentadue paesi, 4 giorni di comunicazioni e 1 giornata di escursione al centro ALPSTREAM:...
Incrementare le collaborazioni internazionali in ambiente alpino: è questo l’obiettivo del progetto Grant for Internationalisation in ambito UNITA, che coinvolge il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologica dei Sistemi, il Centro di Ricerca sui Fiumi Alpini – Alpstream, l’Università Savoie Mont Blanc di Chambéry e l’Università di Le Mans. Ed è questo lo spirito con cui il 9...
Il gruppo Alpstream, in collaborazione con il Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale e ISPRA, ha organizzato nel 2020 un circuito di interconfronto sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce che ha visto coinvolti 36 laboratori partecipanti dislocati sull'intero territorio nazionale. L'esercizio di interconfronto ha previsto l'analisi da parte di tutti i partecipanti, di...
Per il secondo anno consecutivo si è svolta la Winter School del gruppo ALPSTREAM (UNITO) presso la sede de Lou Pourtoun di Ostana. Dal 15 al 18 gennaio hanno partecipato all’evento una ventina di ricercatori, dottorandi e studenti interessati alle tematiche della conservazione e dello studio dei fiumi. Nel corso della settimana gli studenti e i ricercatori hanno avuto modo di collaborare...
Nel 2020-2021, il gruppo Alpstream ha partecipato a "Sostenibili perCorsi", un progetto di public engagement dell’Università di Torino per la promozione di contenuti scientifici e didattici con un focus sull’acqua, risorse idriche e salute umana, in accordo con gli obiettivi ONU di sviluppo sostenibile. In concreto, Sostenibili Percorsi ha previsto la realizzazione di un video di...
Webinar dedicato agli insetti fluviali tenuto dal Prof. Fenoglio ed organizzato dalla società entomologica italiana Webinair: "Gli insetti fluviali: alcuni spunti per una riflessione ecologica"
Nell’ambito dell’applicazione degli indicatori previsti dalla Direttiva Europea sulle acque, l’Università degli Studi di Torino e il Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale e ISPRA hanno organizzato un corso base sul riconoscimento tassonomico delle diatomee bentoniche. Gli obiettivi del corso erano quelli di formare operatori del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente...
Estesi e profondi sono i legami tra l’uomo e i fiumi, così come notevolissimo è il loro valore ambientale. A dispetto di questa loro unicità, nell’ultimo mezzo secolo lo stato dei fiumi è messo a dura prova da cambiamenti climatici, opere fluviali non consone e gestione delle acque non sempre appropriata. In questo delicato quadro, l’Accademia delle Scienze di Torino promuove un ciclo...