Il Parco del Monviso ha incontrato il capogruppo delle guide alpine del Monviso Roby Boulard
L’incontro si è svolto presso la sede del Parco a Saluzzo e aveva l’obiettivo di confrontarsi sulle attività delle guide alpine nel territorio.
Il Parco del Monviso ha incontrato il capogruppo delle guide alpine del Monviso Roby Boulard
L’incontro si è svolto presso la sede del Parco a Saluzzo e aveva l’obiettivo di confrontarsi sulle attività delle guide alpine nel territorio.
Premiati a Guillestre i vincitori della nona edizione dei Trofei MaB UNESCO della Riserva Transfrontaliera del Monviso
Vincono gli Amici del Po di Villafranca Piemonte e L’alpin chez lui, Les jouets du Queyras di Arvieux; la premiazione si è svolta lunedì 20 ottobre durante la Foire agricole de la Saint Luc.
Una delegazione della Provincia di Cuneo in visita ad Alpstream
Il presidente e il direttore del Parco del Monviso hanno accompagnato il consigliere Simone Manzone, il dirigente Alessandro Risso e il personale dell’ufficio Caccia e Pesca.
Osservazione contemporanea del gipeto: anche il Parco del Monviso ha partecipato alla IOD 2025
Come ogni anno, il secondo sabato di ottobre si è svolta la Giornata internazionale di osservazione del gipeto: anche il Parco del Monviso ha preso parte a questo importante momento di monitoraggio.
Un diavoletto della taiga nel Parco Naturale del Monviso
Diffusa in prevalenza in una fascia con longitudine e latitudine ben precisa che si estende dalla dalla Scandinavia alla Siberia orientale, la civetta nana è presente anche sull’arco alpino.
La Riserva transfrontaliera del Monviso al 6° Meeting italiano delle Riserve di Biosfera
Da martedì 14 a giovedì 16 ottobre una delegazione della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso ha partecipato all'incontro, che si è svolto a Trento.
Incontro tra Parco del Monviso e Parc naturel régional du Queyras
A Casteldelfino, per una riunione in cui sono stati rinnovati gli accordi di collaborazione transfrontaliera che legano i due enti da ormai più di vent’anni.
Riapre lo Sportello Forestale del Parco del Monviso
Servizio gratuito per la cittadinanza tutti i martedì mattina tra le 9 e le 12 dal 7 ottobre 2025.
Incontro tra Parco del Monviso e Soccorso Alpino: verso un possibile protocollo d’intesa per la sicurezza in montagna
L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Monviso ha incontrato una rappresentanza della XIV Delegazione “Monviso” del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del Piemonte.
Sono buoni i dati delle osservazioni del progetto Migrans
Si è chiuso con 3.745 osservazioni il progetto Migrans del 2025: i dati derivano da 123 ore di osservazione a cura dei tecnici e guardiaparco del Parco del Monviso, coadiuvati da numerosi volontari.
500 ore di attività di educazione ambientale gratuite per le scuole del territorio del Parco del Monviso
L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Monviso ha pubblicato il suo programma di educazione ambientale valido per l’anno scolastico 2025-2026.
Aumentano le presenze nei centri visita del Parco del Monviso
Più 9% a Casteldelfino, più 36% a Pian del Re nella stagione estiva appena conclusa.