Come si degusta il miele? Presentazione a Cheese
Il progetto Miele Biosfera Monviso organizza domenica 21 settembre dalle ore 15.30 a Bra, nell’ambito di Cheese, un momento di conoscenza dei mieli prodotti nella Riserva UNESCO del Monviso.
Come si degusta il miele? Presentazione a Cheese
Il progetto Miele Biosfera Monviso organizza domenica 21 settembre dalle ore 15.30 a Bra, nell’ambito di Cheese, un momento di conoscenza dei mieli prodotti nella Riserva UNESCO del Monviso.
Al via la seconda fase del progetto "Miele Biosfera Monviso"
Con una degustazione guidata nell’ambito di Cheese: l’iniziativa si rivolge a tutte le aziende apistiche della Riserva UNESCO e punta a sensibilizzare i consumatori sulla qualità del miele locale.
È stato chiuso il Buco di Viso
Riaprirà nella prossima primavera, in data da definire in base alle condizioni meteorologiche e allo stato di innevamento.
Al servizio di chi frequenta la montagna: manutenzioni e migliorie sulla rete sentieristica del Parco naturale del Monviso
L’Ente di Gestione delle Aree protette del Monviso ha realizzato e coordinato numerosi interventi manutentivi sui 150 chilometri della rete sentieristica all’interno del Parco naturale del Monviso.
È tornata a valle dopo settant’anni la bici della Est del Monviso
Da qualche giorno è stata restituita al suo legittimo proprietario la bici, o meglio il telaio di quella che un tempo era una bicicletta completa, che si trovava sulla cresta Est del Monviso.
Nona edizione dei Trofei MaB UNESCO della Riserva Transfrontaliera del Monviso al via
Il Parco del Monviso e il Parc naturel régional du Queyras organizzano l’edizione 2025 dei premi per le iniziative locali di eco-cittadinanza. Presentazione progetti entro il 15 settembre 2025.
Cinque laboratori di lettura animata per bambini al Centro Visita Alevè di Casteldelfino
Attività gratuite per bambini dai 5 ai 12 anni al martedì mattina, dal 29 luglio al 26 agosto.
Incontri e attività sul territorio per Marco Dastrù, nuovo presidente del Parco del Monviso
Primo mese di attività per il nuovo presidente dell’Ente di Gestione delle Aree protette del Monviso, che ha preso parte a numerosi eventi estivi sul territorio di riferimento del Parco.
A “caccia” della centomillesima osservazione di rapaci in migrazione in valle Po
Tra martedì 19 agosto e sabato 6 settembre il Parco del Monviso allestisce a Bric Lombatera, nel comune di Paesana, il campo di osservazione diurna e monitoraggio degli uccelli rapaci migratori.
Al Pian del Re in mostra il mondo fluttuante del Po
Al Centro visita del Parco del Monviso trenta immagini dell’ambiente fluviale dalle sorgenti agli ultimi tratti piemontesi del Grande Fiume. Apertura da luglio a settembre, ingresso libero.
Nominato il nuovo Consiglio dell’Ente di Gestione delle aree protette del Monviso
Venerdì 4 luglio il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha firmato il decreto di nomina di presidente e componenti del Consiglio dell'Ente di gestione delle aree protette del Monviso.
Quaranta fotografie per raccontare la Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso
Al Centro Visita di Casteldelfino viene riproposta la mostra delle immagini vincitrici del concorso fotografico MonvisoUNESCO, organizzato nel 2015.