
Un giovane gipeto in valle Varaita
Mauro Rotisciani ci ha gentilmente inviato alcune immagini che raffigurano un esemplare di questo avvoltoio, che frequenta regolarmente il Parco del Monviso.
Mauro Rotisciani ci ha gentilmente inviato alcune immagini che raffigurano un esemplare di questo avvoltoio, che frequenta regolarmente il Parco del Monviso.
Previsto dall’UNESCO dopo dieci anni dal riconoscimento, parte con dieci incontri con gli amministratori del territorio per rinnovare obiettivi e azioni nella direzione dello sviluppo sostenibile.
Su questo sito verranno pubblicati gli avvisi per partecipare alle procedure aperte per l’assegnazione in affitto di terreni in località Staffarda.
La nomina è arrivata durante la seduta del Consiglio di lunedì 30 gennaio 2023.
Sui siti di Festivaletteratura e Q Code Magazine il trailer de Il Grande Re di Cecilia Fasciani, reportage lungo il corso del Po che ha preso il via da Ostana.
Giovedì 2 febbraio 2023, ai 2000 metri di altitudine del colle della Maddalena, tra Italia e Francia, gli amministratori locali dei territori sui due versanti si sono ritrovati per la firma.
I censimenti degli uccelli acquatici svernanti si svolgono dal 1985 e servono a descrivere le variazioni delle popolazioni delle diverse specie.
Da lunedì 16 a venerdì 20 gennaio, una settimana di analisi e ricerche: è il primo atto di un 2023 che si preannuncia ricco di collaborazioni per il centro sullo studio dei fiumi alpini.
Da lunedì 23 gennaio la zona di divieto di sorvolo relativa alle aree naturali protette in gestione al Parco del Monviso risulta visibile su D-Flight.
Il Museo sarà chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio. Apertura straordinaria il 26 dicembre e il 6 gennaio.
Quali sono i contenuti che hanno ottenuto il maggior successo nel corso del 2022? Una piccola indagine, fatta anche e soprattutto per ringraziare tutti coloro che ci seguono.
Ieri, 10 gennaio 2023, ci ha lasciato Renzo Ribetto, per molti anni dipendente del Parco del Monviso.