
Appuntamento a Polonghera con la Sagra dell'Agnolotto e del Canestrello
Da venerdì 5 a domenica 7 maggio Polonghera ospita la quindicesima edizione della Sagra dell’Agnolotto e del Canestrello, evento organizzato con il sostegno, tra gli altri enti, del Parco del Monviso.
Tre giorni di appuntamenti gastronomici curati dallo chef Marco D’Ambrosio, accompagnati da spettacoli musicali gratuiti, un’importante rassegna d’arte, allestimenti negli edifici storici del paese, ma anche “campi prova” per bambini e famiglie dedicati dall’Esercito Italiano agli sport alpini, torneo di calcio, raduno vespisti e tanto altro.
Qui di seguito pubblichiamo il programma dettagliato, il menu della Sagra, i punti di interesse e tutte le mostre (visitabili anche nel weekend successivo).
Venerdì 5 maggio
Ore 18 - PalaAgnolotto: Cerimonia inaugurale con Monsu Agnülot e Madama Canestrela
Ore 19.30 - La prima cena: sua maestà l’Agnolotto di Polonghera
Ore 21.30 - LIVE - Arti, suoni e voci polongheresi in scena
Sabato 6 maggio
Ore 9 - Il Pro Polonghera in collaborazione con la Scuola calcio Elite Morevilla organizza il Torneo interprovinciale del Canestrello. Prima edizione, al campo comunale in via Braida (Esordienti 2010)
Ore 10 - Presso i cippi dedicati ai Caduti, cimitero comunale: alzabandiera e cerimonie militari per l’85esimo anniversario del Gruppo Alpini di Polonghera
Ore 12.30 – Pranzo al PalaAgnolotto
Ore 14.30 – Area verde fronte Museo del Soldatino; Il brivido dell’avventura. L’Esercito Italiano, 1° Reggimento artiglieria da montagna, per l’85° anniversario del gruppo Ana locale, presenta: parete di arrampicata, pista di sci di fondo. Dimostrazioni e prove per i più piccoli.
Ore 19.30 - PalaAgnolotto: Agnolotto superstar in tavola
Ore 21.30: cena-gioco musicale “Figli delle stelle” – con Andrea Caponnetto
Ore 23: Disco night “Movin’ On”, special guest Anisa
Domenica 7 maggio
Ore 9.30 – Raduno di Vespa “Per le strade delle Terre di Mezzo” (partenza bar Tiffany).
Mini-fiera di primavera, con esposizione di prodotti locali e artigianali
Ore 12.30 - PalaAgnolotto: il pranzo della domenica
Durante la giornata: prova “sul campo” per i bambini di parete d’arrampicata, pista da fondo, dimostrazioni e esposizioni di mezzi a cura del 1° Reggimento artiglieria da montagna
Ore 20 - PalaAgnolotto: la cena finale
Ore 21.30 – serata danzante con Luca Panama
Per tutti gli appuntamenti gastronomici è consigliata la prenotazione: 347.8274360, 339.2178172.
Menu gourmet
GRAND’ENTRÉE
Affettati “alla Polongaira”
Battuta gourmet
Asparagi “amore e fantasia”
IL RE IN TAVOLA
Agnolotto sabaudo
la tradizione della carne al ragù
Agnolotto primavera con asparagi e fonduta
Agnolotto del pittore con salsiccia e fiori di zucca al pesto di zucchine
LE DELIZIE DEL CASTELLO
Canestrelli con chantilly
Cremoso alle fragole
Arte e natura
Visitabili nel weekend: il Santuario e il giardino della Beata Vergine del Pilone; l’Oasi naturale del Martinetto; la bici gigante alla pista di pumptruck.
Le mostre
Durante la Sagra e il 13-14 maggio saranno aperte le mostre:
ARTI POLONGAIRE - La terra, l’acqua, l’uomo (Municipio): “La casa del Prete” - Giulio Boetto; “La forza della natura” - Vinicio Perugia; “Forme d’arte tridimensionali” - Gianni Busso; “Foto in bianco e nero sull’ambiente naturale” - Ivano Giuliano
COS’È L’ARTE? N°4/2023 - “La vita continua?!...” di Maria Dematteis (Via Umberto I°, 80)
MUSEO DEL SOLDATINO E DEL FIGURINO STORICO
ABITI NUZIALI
“UN VIAGGIO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO”, a cura del wedding planner Massimo Piola (Chiesa di Santa Maria di Codevilla)