• Vai al contenuto della pagina
  • Vai alla navigazione del sito
Logo Ente di gestione delle Aree Protette del Monviso
  • Ambiente
  • MaB Unesco
  • Visite
  • Attività
  • Ente
  • Notizie
  • Ambiente
    • Il Parco
    • Gli ambienti naturali
    • Aree protette e rete Natura 2000
      • Il Parco Naturale del Monviso
        • Il Bosco dell'Alevè
          • L'albero monumentale del lago Bagnour
      • La Riserva Naturale della Grotta di Rio Martino
        • La grotta del rio Martino di Crissolo è aperta ai visitatori
      • La Riserva Naturale di Paesana
      • La Riserva Naturale Confluenza del Bronda
      • La Riserva Naturale Paracollo - Ponte Pesci Vivi
      • La riserva Naturale Confluenza del Pellice
      • La Riserva Naturale Fontane
      • La Riserva Naturale Confluenza del Varaita
      • La Riserva Naturale del Bosco del Merlino
        • I sirfidi del Bosco del Merlino
      • La Zona Speciale di Conservazione "Boschi e colonie di Chirotteri di Staffarda"
      • La Zona Speciale di Conservazione del Parco di Racconigi e dei boschi lungo il Maira
        • Cicogna nera a Racconigi
    • La fauna
      • Lo stambecco
      • La Salamandra di Lanza
      • Gli insetti
        • Un Apollo in terra
        • L'Aurinia
        • Arion
        • Scoperto un nuovo insetto nel Parco, il Drusus delmastroi
        • I sirfidi del Bosco del Merlino
        • Una guida per le farfalle del Monviso
      • La nocciolaia
      • I pipistrelli
      • Gli uccelli acquatici
      • Il cervo
    • La flora
      • La flora alpina
      • La flora montana
      • La flora di pianura
      • Il Bosco dell'Alevè
      • Gli alberi
      • Gli arbusti
      • Piccola storia dei boschi
    • La geologia
      • Il Monviso e le pietre verdi
      • Il Piropo
      • I laghi alpini
      • Il fiume Po
    • La cartografia
    • Strumenti di gestione e pianificazione territoriale
  • MaB Unesco
    • Il programma Man and Biosphere
    • La Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso
    • Il territorio
    • I trofei MAB
      • I vincitori delle prime edizioni del Trofei MAB
    • MaB UNESCO Monviso Youth Camp
    • Eco-attori della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso
      • Chi sono gli eco-attori della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso
        • B&B Il Bucaneve
        • L'Agricola Bargiolina
        • Associazione Tutela Ambienti Acquatici e Ittiofauna
        • NaturAS
        • Amelù
          • Storie di eco-attori: una vecchia stalla trasformata in struttura ricettiva
        • Consorzio Turistico Valle Maira
        • Laghetto Nais
        • Azienda di Formazione Professionale A.F.P.
          • Storie di eco-attori: l'ambiente come argomento di formazione all'AFP
        • Rifugio Quintino Sella al Monviso
          • Storie di eco-attori: ospitalità e riflessioni in quota, al Rifugio Quintino Sella
        • Rifugio Galaberna
        • Apicoltura Volavìa
          • Storie di eco-attori: una ristrutturazione edilizia a Paesana
        • Giardino delle Essenze
          • Storie di eco-attori: il basilico “Re di Pietra”, l’essenza che non c’era
        • Germinale Cooperativa Agricola di Comunità
        • Locanda Eventoour
        • Euphytos Laboratorio Erboristico Artigianale
        • Associazione Aire
        • Valverbe
        • Agriturismo A nostro Mizoun
        • I tesori della Terra
        • Il frutto permesso
        • Associazione Naturalistica Vesulus A.S.D.
        • La valle dell'eco
        • Associazione G.A.I.A. Guide Arte Identità Ambiente
        • La Grisaille Arte Cultura Turismo
        • Associazione La Cevitou / Ecomuseo Terra del Castelmagno
        • Cooperativa Viso a viso
        • Il mulino delle fucine
        • Pura Cosmesi
        • Ostello del Monastero
        • Locanda Mistral
        • Amici del Po
          • Storie di eco-attori: il traghetto del Po
        • Produzione Lenta
        • Dolci Idee
        • Les Gabelous
        • Tutalp
        • Cimeo
        • Chlorophylle
        • Maison de l'Artisanat
        • Echanges paysans
        • Air Coop
        • Allibert Trekking
        • Cueillette en Queyras
        • Association Culturelle, Sociale et Sportive du Queyras
        • Guillaume Déjy
        • L'essaim
        • Ligue de Protection des Oiseaux
        • Le Plantivore
        • CPIe Haute Durance
        • La Fresque du Climat
        • ATraction
      • Come diventare eco-attore
      • ECO Réseau: il futuro dei progetti / progetti per il futuro
    • 2° Meeting nazionale delle Riserve della Biosfera UNESCO
      • Meeting MAB: mercoledì 18 settembre
      • Meeting MAB: giovedì 19 settembre
      • Meeting MAB: venerdì 20 settembre
    • Miele Biosfera Monviso
  • Visite
    • Sentieri ed escursioni
      • Pian del Re e le sorgenti del Po, come raggiungerli
      • Il Sentiero Pian Regina, sorgenti, Fiorenza e Lago Chiaretto
      • Il Giro di Viso
      • La GTA nel Parco del Monviso
      • Il Buco di Viso
      • Il Giro dei Laghi del Monviso
      • La Grotta di Rio Martino
      • Passeggiare nel Bosco dell'Alevè
      • La via dei Morti di Ostana - San Nicolao - Salichard - Castel della Soma
      • Il Giro del Lago di Faule
      • In bicicletta tra Parco di Racconigi e Bosco del Merlino
      • Il Sentiero delle Ochette
      • L'itinerario del mese - gennaio
      • L'itinerario del mese - febbraio
      • L'itinerario del mese - marzo
      • L'itinerario del mese - aprile
      • L'itinerario del mese - maggio
      • L'itinerario del mese - giugno
      • L'itinerario del mese - luglio
      • L'itinerario del mese - agosto
      • L'itinerario del mese - settembre
      • L'itinerario del mese - ottobre
      • L'itinerario del mese - novembre
      • L'itinerario del mese - dicembre
      • Quattro passi nel Bosco dell'Alevè
    • Parco Naturale del Monviso. Istruzioni per l'uso
      • Nel Parco del Monviso con il proprio cane? Sì, a patto che sia tenuto al guinzaglio
    • I centri visita
      • Il Museo Naturalistico del Fiume Po
      • Il Centro Visita Alevè
      • Il Centro Visita Pian del Re
    • Educazione ambientale
      • 1 - Una manciata di terra
      • 2 - Non solo pietre
      • 3 - Oro blu
      • 4 - Alpstream
      • 5 - Un parco favoloso
      • 6 - Impollinare che passione!
      • 7 - Monviso Show
      • 8 - A tavola!
      • 9 - Il Parco in un Museo
      • 10 - Escursione sul Monte Bracco e visita al Museo naturalistico del fiume Po
      • 11 - Escursione alla Riserva Natule Fontane a Faule
      • 12 - Il Sentiero delle Ochette e il Museo "Di nido in nido"
      • 13 - La foresta dell'Alevè
      • 14 - Una giornata a Staffarda
      • 15 - Il Bosco del Merlino e il Centro Cicogne
      • A - Paesana e l'Apicoltura Volavia
      • B - Caramagna e i tessuti di Produzione Lenta
      • C - Barge e la frutta Bargiolina
      • D - Bibiana e il Frutto Permesso
      • E - La Valle Grana e il Castelmagno
      • Esplora, Crea, Impara
    • I rifugi
    • Cartografia
    • Webcam
    • #Emozioni, il Parco si racconta
      • 1 - Una cornice per le tue #emozioni
      • 2 - Con Linea Bianca in vetta al Monviso
      • 3 - La Riserva del Bosco del Merlino
      • 4 - Alla scoperta della Giada del Monviso
      • 5 - Quando la musica sale al Monviso
      • 6 - La natura ricresce in un lago di cava
      • 7 - 500 anni di vita per il "monumento" dell'Alevé
      • 8 - Nelle terre del Parco del Monviso
      • 9 - I parchi naturali del Piemonte
      • 10 - La Salamandra di Lanza
      • 11 - Dove il Po diventa il Grande Fiume
      • 12 - In trasferta... alla scoperta del parco del Re
      • 13 - Confluenza Bronda, prima riserva di pianura
      • 14 - I tesori nascosti nelle valli del Monviso
      • 15- Dalle Alpi al Sahara, seguiamo il viaggio del falco
      • 16 - In Valle Maira... usando i piedi
      • 17 - L'Oasi di Racconigi con la primavera si ripopola
      • 18 - Ritornano i pipistrelli della colonia di Staffarda
      • 19 - Risalendo il Grande Fiume, fin dove il Po incontra i boschi alpini
      • 20 - La natura si risveglia nel sottobosco
      • 21 - Risalendo il Grande Fiume, fino alle sorgenti e alle alte terre
      • 22 - Timo serpillo: profumo di limone e di storie incredibili dalla natura
      • 23 - L’incredibile viaggio delle Vanesse
      • 24 - Un branco di 40 stambecchi
      • 25 - Sono 806 le specie di insetti nel Parco del Monviso
      • 26 - Mario Soldati e il suo "Viaggio nella Valle del Po"
      • 27 - "Se Chanto" al Monviso
      • 28 - Alla scoperta delle Valli di Terres Monviso
      • 29 - I Paladini del Queyras
      • 30 - Il fascino del "Giro del Monviso"
      • 31 - Dieci anni fa...
      • 32 - I laghi alpini del Monviso
      • 33 - Tra Maira, cicogne e parco del Castello di Racconigi
      • 34 - L’Astore torna a volare libero nei cieli dei parchi delle Alpi Cozie
      • 35 - Vola solo chi osa farlo...
      • 36 - Tutti con il naso all'insù alla scoperta del cielo stellato
      • 37 - Dove il Po incontra il Varaita
      • 38 - Un anno in Alta Valle Maira
      • 39 - Per orizzonte le Alpi, per confine il cielo
      • 40 - Un click nella notte stellata
      • 41 - Il Monviso è donna?
      • 42 - Sarà il sentiero dell'estate 2020
      • 43 - Monviso e le mie 100 miglia di Emozioni
      • 44 - Il giallo dell'estate
      • 45 - Il canto d'amore del gallo forcello
      • 46 - A un passo dalla Sud del Monviso
      • 47 - Con gli occhi al cielo
      • 48 - Il Re di Pietra preso in giro
      • 49 - Fotografo per amore della natura
      • 50 - Una passione recente
      • 51 - Un veterinario con la passione per i selvatici e la fotografia
      • 52 - In vetta al Monviso
  • Attività
    • MeteoMonviso
    • Approfondimenti
      • Sorprese estive nei pascoli assolati: un insetto che è un po' farfalla e un po' libellula
      • Le ricerche sul passaggio di Annibale in valle Po. Stato dell'arte
      • I coleotteri saproxilici delle aree naturali protette del Monviso
      • I macroinvertebrati bentonici dell'alta valle Po
      • A dieci anni dai lavori di rimessa in sicurezza del Buco di Viso
    • I webinar del Parco
      • Intorno al Monviso 2021: tre webinar sulla biodiversità
      • INTORNO AL MONVISO: 3 webinar in occasione della Giornata Europea dei Parchi
    • Parchi da gustare
      • Parchi da Gustare 2020 dura tutto l'anno
      • Parchi da gustare 2019
    • La Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso
    • I monitoraggi scientifici
      • Il progetto Migrans
      • Road Kill
        • I primi dati on line
      • Il censimento estivo degli ungulati
      • Il censimento invernale degli stambecchi
        • Nono censimento invernale dello stambecco: relazione
      • Il monitoraggio dei galliformi alpini
      • Il monitoraggio dei chirotteri
      • Il monitoraggio degli anfibi
      • Il monitoraggio degli uccelli acquatici
      • Il monitoraggio dell'ittiofauna
      • Il monitoraggio dei lepidotteri
      • iNaturalist
      • Storie di biodiversità in cammino
    • I progetti internazionali
      • Il progetto “GE.CO-Gestione ecologica dei conflitti”
      • Il progetto Alcotra "Terres Monviso - EcO"
        • Alpstream - Centro per lo studio dei fiumi alpini
        • Eco-attori della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso
        • Sei incontri per le imprese del territorio per presentare le attività del PITER Terres Monviso
        • Terres Monviso ai 40 anni del Parco del Mercantour
        • Seminario online per parlare di green economy e post Covid-19
        • Webinar sulla Green Community
        • Incontro tra il Comitato Scientifico di EcO ed Eusalp
        • Due numeri di Comunità Montagna dedicati al progetto EcO Terres Monviso
      • Il piano integrato PITEM - BIODIV'ALP
        • Ostana: una comunità custode della biodiversità
      • Il progetto Alcotra "GouvMaB"
      • Il progetto Pit "Monviso"
      • Il progetto "Ettra"
      • Il progetto Interreg "Escarton"
      • Il progetto Interreg "Acqua"
      • Il Progetto Interreg "Monviso"
    • Elenco studi
      • Zoologia
      • Idrobiologia
      • Botanica
      • Geologia
      • Storia, sociologia, economia
      • Gestione del territorio
    • Progetti sperimentali, il "cattura plastica"
      • 280 milioni di tonnellate di plastica
      • Quanta plastica possono mangiare gli animali?
    • Le cave nel parco: progetti e interventi di riqualificazione
    • Il contratto di Fiume Alto Po
    • Programma di sviluppo rurale 2014-2020
  • Ente
    • Sede/orari/contatti
    • Servizi/organigramma
    • Amministrazione
    • La Comunità del parco
    • Documenti
      • Materiale informativo
      • Autorizzazioni e valutazione d'incidenza
    • Bandi e Concorsi
      • Bandi e concorsi conclusi
    • Accessibilità
      • Aiutaci a migliorare l'accessibilità!
    • Pagamenti - PagoPA
    • Albo on line
    • Amministrazione trasparente
  • Notizie
  • Home
  • News
  • 011 4321008
  • segreteria@parcomonviso.eu
  • 02/10/2025
un cannocchiale montato su treppiede con il Monviso sullo sfondo

Sono buoni i dati delle osservazioni del progetto Migrans

Si è chiuso con 3.745 osservazioni il progetto Migrans del 2025: i dati derivano da 123 ore di osservazione a cura dei tecnici e guardiaparco del Parco del Monviso, coadiuvati da numerosi volontari.

Una scena di esplorazione naturalistica in un bosco autunnale mostra la mano di un bambino che indica un gruppo di funghi color crema-arancio che crescono su un tronco caduto in decomposizione. Il terreno del sottobosco è coperto da foglie secche autunnali di varie tonalità di marrone e castagne con i loro ricci spinosi aperti. Intorno si vedono le gambe e i piedi di diversi bambini con scarpe da trekking colorate (tra cui una coppia con lacci turchesi) che circondano il punto di osservazione. Il tronco marcescente presenta corteccia grigia e muschio verdastro. I funghi, probabilmente una varietà commestibile o almeno non velenosa vista l'attività didattica, formano un grappolo compatto. La scena rappresenta un'attività educativa outdoor, probabilmente una passeggiata didattica o un laboratorio naturalistico per bambini focalizzato sul riconoscimento dei funghi e sulla biodiversità del bosco autunnale.

500 ore di attività di educazione ambientale gratuite per le scuole del territorio del Parco del Monviso

L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Monviso ha pubblicato il suo programma di educazione ambientale valido per l’anno scolastico 2025-2026.

Vista dall’alto di costruzioni situate in una valle montana verdeggiante, la valle Po. Il complesso è composto da due edifici principali in pietra a vista con tetti in lamiera grigia e infissi con persiane marroni: un edificio a due piani più grande e uno più basso a un piano singolo. Davanti agli edifici si estende un ampio parcheggio sterrato dove sono parcheggiate numerose automobili di vari colori disposte in file ordinate. Alcune persone in abiti colorati sono visibili nell'area antistante le costruzioni. Sul lato sinistro è presente una piccola struttura coperta. Alle spalle si ergono ripidi pendii montani erbosi con affioramenti rocciosi grigi e creste frastagliate che raggiungono le quote più elevate. Il paesaggio è tipico delle Alpi occidentali durante la stagione estiva, con vegetazione rigogliosa.

Aumentano i visitatori nei centri visita del Parco del Monviso

Più 9% a Casteldelfino, più 36% a Pian del Re nella stagione estiva appena conclusa.

Locandina promozionale dal titolo in grande, verde: “Come si degusta il miele?”. Sotto, in nero: “Incontro a Cheese, con presentazione del progetto Miele Biosfera Monviso”.  Sulla destra c’è una composizione a nido d’ape fatta di esagoni gialli e fotografie: fiori e piante in fiore (castagno, rododendro, tiglio, prato di montagna, campo fiorito), e un vasetto di miele con cucchiaio colmo. In uno degli esagoni gialli c’è un QR code con la scritta “Scopri il miele Biosfera Monviso”.  In basso sono riportati i loghi degli enti promotori: Fondazione CRC, Associazione Produttori Miele Piemonte, Polo AgriFood, Monviso Biosphere, Regione Piemonte e Parco del Monviso.

Come si degusta il miele? Presentazione a Cheese

Il progetto Miele Biosfera Monviso organizza domenica 21 settembre dalle ore 15.30 a Bra, nell’ambito di Cheese, un momento di conoscenza dei mieli prodotti nella Riserva UNESCO del Monviso.

Una collezione di circa venti vasetti di miele di diverse varietà è disposta su una superficie bianca. I vasetti hanno forme e dimensioni variabili, con coperchi principalmente dorati e alcuni neri. Le etichette mostrano diverse tipologie di miele. I colori del miele variano dal dorato chiaro all'ambra scuro, fino al nero intenso (probabilmente melata). Alcuni vasetti presentano l'etichetta circolare della Biosfera Monviso con codice QR, mentre altri hanno etichette tradizionali con decorazioni floreali o montane. Sullo sfondo si intravede parzialmente un pannello informativo appeso alla parete bianca. La varietà di colori e etichette testimonia la diversità delle produzioni apistiche locali presentate durante l'evento

Al via la seconda fase del progetto "Miele Biosfera Monviso"

Con una degustazione guidata nell’ambito di Cheese: l’iniziativa si rivolge a tutte le aziende apistiche della Riserva UNESCO e punta a sensibilizzare i consumatori sulla qualità del miele locale.

l'imboccatura francese del Buco di Viso chiusa. Intorno al tunnel il paesaggio è ricoperto di un leggero strato di neve.

È stato chiuso il Buco di Viso

Riaprirà nella prossima primavera, in data da definire in base alle condizioni meteorologiche e allo stato di innevamento.

In primo piano si vede una parte del telaio della bicicletta, con un cartellino appeso su cui si legge la bici della Est del Viso...; in secondo piano e sfocato c'è Clemente Berardo.

È tornata a valle dopo settant’anni la bici della Est del Monviso

Da qualche giorno è stata restituita al suo legittimo proprietario la bici, o meglio il telaio di quella che un tempo era una bicicletta completa, che si trovava sulla cresta Est del Monviso.

alcune persone e un cane stanno facendo un'escursione in montagna, in un contesto naturale autunnale in cui dominano i toni arancio; sullo sfondo, una vetta innevata. Il cielo è azzurro con notevoli velature di nuvole

Nona edizione dei Trofei MaB UNESCO della Riserva Transfrontaliera del Monviso al via

Il Parco del Monviso e il Parc naturel régional du Queyras organizzano l’edizione 2025 dei premi per le iniziative locali di eco-cittadinanza. Presentazione progetti entro il 15 settembre 2025.

Calcolatrice, penna, foglio con numeri

Il Parco del Monviso cerca un Revisore dei Conti

Avviata la procedura per la nomina di un Revisore dei Conti per il triennio 2026-2028.

in primo piano un cameraman di schiena sulla destra della foto, sulla sinistra una seconda telecamera su treppiede; sullo sfondo un uomo di circa 60 anni che parla, inquadrato. Il contesto è naturale, a fianco delle persone scorre un torrente e ci sono alberi tutto intorno.

Incontri e attività sul territorio per Marco Dastrù, nuovo presidente del Parco del Monviso

Primo mese di attività per il nuovo presidente dell’Ente di Gestione delle Aree protette del Monviso, che ha preso parte a numerosi eventi estivi sul territorio di riferimento del Parco.

in primo piano e sulla destra della fotografia un tecnico del Parco del Monviso di profilo con binocolo, sullo sfondo, dominato dalla foschia, ci sono altri birdwatchers

A “caccia” della centomillesima osservazione di rapaci in migrazione in valle Po

Tra martedì 19 agosto e sabato 6 settembre il Parco del Monviso allestisce a Bric Lombatera, nel comune di Paesana, il campo di osservazione diurna e monitoraggio degli uccelli rapaci migratori.

un operaio del Parco del Monviso immerso per metà nelle acque di un torrente sta azionando una motosega per tagliare un tronco di grandi dimensioni che si è incastrato sotto a una passerella di legno

Al servizio di chi frequenta la montagna: manutenzioni e migliorie sulla rete sentieristica del Parco naturale del Monviso

L’Ente di Gestione delle Aree protette del Monviso ha realizzato e coordinato numerosi interventi manutentivi sui 150 chilometri della rete sentieristica all’interno del Parco naturale del Monviso.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 46
  • >

Ente di gestione delle Aree Protette del Monviso

Sede: via Griselda, 8 12037 Saluzzo (CN)
tel. 011 4321008
protocollo@pec.parcomonviso.eu | segreteria@parcomonviso.eu
P.IVA : 02942350048 - C.F. 02345150045
Orario apertura al pubblico:
lunedì, martedì e mercoledì ore 9.00-12.30 e ore 14.00-15.00;
giovedì e venerdì ore 9.00-12.30.

Privacy | Cookies | Credits

L'ente parco

  • Giro del Monviso
  • Albo online
  • Amministrazione trasparente
  • Accessibilità
  • Whistleblowing

Seguici su

Iscriviti a Meteo Monviso

  • Logo di Piemonte Parchi
  • Logo di Natura 2000
  • Logo di Europarc
  • Logo di MaB
  • Logo di Terres Monviso
  • Logo di Atl