
Prorogata fino al 1° settembre la mostra Insecta
La mostra Insecta, inaugurata a marzo presso il centro Lou Portoun di Ostana e dedicata al mondo degli insetti, sarà prorogata fino al 1° settembre.
Prorogata fino al 1° settembre la mostra Insecta
La mostra Insecta, inaugurata a marzo presso il centro Lou Portoun di Ostana e dedicata al mondo degli insetti, sarà prorogata fino al 1° settembre.
Domenica 23 giugno riapre il Centro Visite Alevé di Casteldelfino
Da domenica 23 giugno riapre al pubblico per la stagione estiva il Centro Visite Alevè di Casteldelfino.
Parchi da Gustare: parte la quarta edizione
Dal 24 maggio al 29 settembre ritorna l’iniziativa della Regione Piemonte che porta la biodiversità a tavola: 120 ristoranti e 140 produttori coinvolti nell’iniziativa.
Un corso di formazione transfrontaliero per accompagnatori naturalistici
Due giornate per accompagnatori naturalistici, per conoscere meglio la Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso: il22 giugno nel Bosco dell’Alevè e il 5 ottobre al Colle dell’Agnello.
Wiki loves Earth - un concorso fotografico per le aree protette
Un concorso fotografico per valorizzare le aree protette
Gli eventi dell'estate 2019 al Rifugio Quintino Sella
Condividiamo il ricco programma di eventi del Rifugio Quintino Sella per l’estate 2019
Il Rifugio Giacoletti ha un nuovo impianto di depurazione delle acque
Durante la stagione estiva 2018 il CAI di Barge ha svolto un lavoro di riqualificazione degli impianti di depurazione esistenti presso il rifugio Vitale Giacoletti a quota 2.741
Riaprono la strada per Pian del Re e il Colle dell'Agnello
Riaperte le strade in quota del Parco
Aperte le iscrizioni al secondo MaB UNESCO Monviso Youth Camp
La seconda edizione si terrà dal 8 al 12 luglio 2019 nella Riserva della Biosfe-ra transfrontaliera del Monviso. Il Camp è rivolto a giovani italiani e francesi, di età compresa tra i 15 e i 18 anni che vivono nel territorio della Riserva della Biosfera del Monviso.
L’importanza degli insetti e il loro drammatico declino
Uno studio condotto in Germania sulle popolazioni di insetti volanti, mostra un declino complessivo pari al 76%: un dato allarmante che apre scenari molto incerti nel prossimo.