Si è svolta a Valdieri la riunione annuale dei progetti Migrans e Gipeto
Sabato 14 dicembre alla sede dell’Ente di Gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime, per fare il punto sulle osservazioni del 2024 e discutere delle prospettive future.
Si è svolta a Valdieri la riunione annuale dei progetti Migrans e Gipeto
Sabato 14 dicembre alla sede dell’Ente di Gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime, per fare il punto sulle osservazioni del 2024 e discutere delle prospettive future.
Riscopriamo le nostre terre perdute
Da venerdì 27 a domenica 29 dicembre il microfestival dell’associazione Terreoltre torna in alta Valle Varaita per la sua quarta tappa annuale.
Le Voci dei Parchi. Comunicare la biodiversità delle Aree protette piemontesi è la miglior tesi di laurea del Master di Comunicazione della scienza di Torino
Daniela Scavino, che ha dato voce alle Aree protette piemontesi, è stata premiata come autrice della miglior tesi di laurea alla prima edizione del Master di Comunicazione della scienza di Torino.
Studenti del liceo scientifico Galilei di Voghera in visita al Parco del Monviso
Nell'ambito di un progetto di scambio Erasmus+ incentrato sullo studio della sostenibilità ambientale e sull'ecologia dei bacini fluviali.
Presentato a Torino il percorso formativo del Club per l’UNESCO su tutela del patrimonio naturalistico e la sfida del cambiamento climatico: c’era anche il Parco del Monviso
La presentazione si è tenuta lunedì 11 novembre al Campus ONU, in occasione della Giornata Mondiale UNESCO della Scienza per la Pace e lo Sviluppo.
Riscaldarsi con la legna: incontri informativi nel territorio del Parco del Monviso
Tre degli incontri in corso in queste settimane sul territorio regionale si svolgono tra sabato 14 e martedì 17 dicembre a Crissolo, Paesana e Faule, Comuni del Parco del Monviso.
Tre neolaureati dell’Università del Piemonte Orientale raccontano il lavoro svolto presso il Centro Alpstream Ostana per realizzare la loro tesi
Serena Masserano, Paola Rossi e Matteo Sassone hanno studiato la siltation e indagato come questa possa impattare sulla comunità di invertebrati e quindi incidere sulla qualità dei nostri fiumi.
Tre progetti premiati ai Trofei MaB UNESCO della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso
La premiazione si è svolta lunedì 21 ottobre durante la tradizionale Foire agricole de la Saint Luc di Guillestre, coronando un mese ricco di appuntamenti per la Riserva della Biosfera.
Eco-attori del Monviso: un’esperienza di successo presentata al quinto Meeting nazionale delle Riserve della Biosfera MaB UNESCO
L’incontro nazionale dei rappresentanti delle 21 Riserve della Biosfera italiane del programma “Man and Biosphere” UNESCO si è tenuto da mercoledì 16 a sabato 19 ottobre tra Reggio Emilia e Parma.
La Riserva MaB UNESCO del Monviso, laboratorio di idee in dialogo con gli amministratori e l’economia del territorio
Venerdì 4 ottobre si è svolto a Saluzzo il convegno “Una risorsa strategica per il progresso sostenibile del territorio: la Riserva della Biosfera MaB UNESCO del Monviso”.
Al via la rassegna autunnale Montagne di sera 2024
Sabato 12 ottobre incontro con Simone Salvagnin in una serata intitolata “Punti di vista”. La partecipazione è libera.
Due giorni di scambi transfrontalieri tra tecnici, ai piedi del Monviso
Lunedì 7 e martedì 8 ottobre si sono svolte le “Giornate Tecniche del Monviso”, un incontro fra tecnici francesi e italiani che lavorano nel campo della conservazione della biodiversità.