
Cento studenti italiani e francesi a Crissolo per conoscere meglio la salamandra di Lanza
Giovedì 26 e venerdì 27 settembre si è svolto il terzo incontro tra gli studenti che partecipano al progetto GE.CO, finanziato dal programma Interreg ALCOTRA.
Giovedì 26 e venerdì 27 settembre si è svolto il terzo incontro tra gli studenti che partecipano al progetto GE.CO, finanziato dal programma Interreg ALCOTRA.
Venerdì 4 ottobre si è svolto a Saluzzo il convegno “Una risorsa strategica per il progresso sostenibile del territorio: la Riserva della Biosfera MaB UNESCO del Monviso”.
Sabato 12 ottobre incontro con Simone Salvagnin in una serata intitolata “Punti di vista”. La partecipazione è libera.
L’appuntamento si tiene al Monastero della Stella di Saluzzo venerdì 4 ottobre, con una sessione al mattino e una al pomeriggio.
Servizio gratuito per la cittadinanza tutti i martedì mattina tra le 9 e le 12 dal 1° ottobre 2024.
Le attività, aperte in orario diurno dal 19 agosto al 6 settembre per un ammontare complessivo di 133 ore, sono state molto partecipate da un nutrito numero di appassionati birdwatchers volontari.
Nei mesi tra la tarda primavera e la mezza estate, quando i pascoli e i prati sono fioriti, può capitare di vedere sfrecciare delle sagome brillanti al sole.
In due giornate di attività, svolte dal Parco del Monviso con la collaborazione di diversi soggetti, si è valutato il successo riproduttivo degli animali in alta valle Po.
Gli interventi, che rendono nuovamente fruibili alcuni sentieri, sono stati effettuati dagli addetti forestali della Regione Piemonte su indicazione del Parco del Monviso.
L’incontro si è tenuto nel pomeriggio di giovedì 1° agosto nei locali della sede dell’Ente a Saluzzo.
Il documentario, per la cui realizzazione il Parco del Monviso ha concesso il suo patrocinio, verrà proiettato ad ingresso libero venerdì 16 agosto alle ore 21 nella Sala delle Guide di Crissolo.
Anche nel 2024 il Parco del Monviso allestisce tra il 19 agosto e il 6 settembre un sito per l’osservazione e il monitoraggio dei rapaci che migrano verso l’Africa, aperto ai volontari.