
Navetta per Pian del Re - orari 2024
Dal 23 giugno è attiva la navetta che collega Crissolo con Pian del Re.
Navetta per Pian del Re - orari 2024
Dal 23 giugno è attiva la navetta che collega Crissolo con Pian del Re.
Al Pian del Re in mostra gli animali di Fulvio Beltrando
In esposizione al Centro visita del Parco del Monviso quattordici scatti di animali emblematici del territorio del Parco naturale del Monviso realizzati dal fotografo naturalista revellese.
Eco-attori della Riserva MaB Monviso, protagonisti del territorio
Realizzare progetti con importanti ricadute per il territorio. Piemonte Parchi sta analizzando come le aree protette regionali utilizzino le opportunità di finanziamento offerte dai bandi europei.
Anén s’ergalar: escursione in Alevè alla ricerca di erbe commestibili
Il programma di incontri e attività di Alevè libre sabato 9 giugno con un'escursione accompagnata dagli esperti Iolanda Armand Hugon e Giovanni Manavella.
È in corso il monitoraggio annuale della colonia dei pipistrelli di Staffarda
L’attività, svolta per verificare la consistenza della colonia riproduttiva di chirotteri dell’Abbazia di Staffarda e la sua eventuale variazione numerica stagionale, è a cura del Parco del Monviso.
Bibi è tornata in valle Varaita: liberata in natura la giovane femmina di camoscio salvata un anno fa
Il rilascio è avvenuto mercoledì 12 giugno nel territorio del Parco naturale del Monviso, a pochi chilometri di distanza da dove l’animale era stato trovato in gravi condizioni.
Con Luigi Torreggiani lungo la strada del bosco
Venerdì 31 maggio ultimo appuntamento di “Montagne di Sera” con Luigi Torreggiani, dedicato ai boschi.
Appuntamento in giardino a Lagnasco e Manta
Sabato 1 e domenica 2 giugno Appuntamento in Giardino con APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia: eventi anche al Giardino delle essenze e al Castello della Manta.
Studenti universitari di Biologia della Fauna Selvatica nel Parco del Monviso
Studenti di Biologia della Fauna Selvatica dell'Università di Torino alla scoperta della fauna tipica delle nostre Alpi.
Prodotto Parco Monviso: aperti i termini per richiedere il riconoscimento
Possono fare domanda i produttori agricoli e le imprese agroalimentari con sede legale e produttiva in uno dei Comuni del Parco del Monviso.
Zecche, un rischio da non sottovalutare durante le escursioni
È stata segnalata la presenza attiva di zecche sul territorio delle nostre aree naturali protette: è utile proporre un breve approfondimento su questo parassita e su come lo si può affrontare.
Studenti universitari di Scienze Veterinarie hanno approfondito la conoscenza del territorio delle aree protette del Monviso
Tre giorni di lezioni sul campo nel Parco naturale del Monviso per circa 20 studenti del corso di laurea in "Produzioni e Gestione degli Animali in Allevamento e Selvatici”.