
Sperimentazione su e-DNA della fauna macrobentonica e analisi della comunità di diatomee
È partita il 28 febbraio la prima sperimentazione del 2024 sul sistema di Eco-idraulica alpina di Ostana, che vede protagonisti i ricercatori del gruppo Alpstream in collaborazione con il gruppo di zoologia dell’Università di Pisa.
In questo esperimento verranno testate tre diverse tecniche di campionamento di environmental-DNA usando tre diverse matrici (acqua, suolo e carbone attivo) al fine di valutare quale tra queste metodologie risulti migliore per la valutazione della biodiversità della fauna macrobentonica, tenendo anche in considerazione la risoluzione spaziale. Oltre ai campionamenti di fauna macrobentonica, il gruppo Alpstream analizzerà la componente di produttori primari, ed in particolare la flora diatomica.
Per le analisi sulla fauna macrobentonica, i ricercatori hanno costruito 60 unità di campionamento artificiali riempite con materiale litico e posizionate all'interno dei canali artificiali per la colonizzazione. Per la crescita delle diatomee bentoniche sono stati posizionati dei substrati artificiali di dimensione 10X10 cm.
L’esperimento avrà una durata di circa due mesi, con rilievi settimanali da parte dei ricercatori.