
MeteoMonviso
Consulta le previsioni aggiornate di MeteoMonviso, un servizio dell'Ente di Gestione delle Aree Protette del Monviso curato dalla Società Meteorologica Italiana.
Consulta le previsioni aggiornate di MeteoMonviso, un servizio dell'Ente di Gestione delle Aree Protette del Monviso curato dalla Società Meteorologica Italiana.
Sono tante le opportunità per visitare e conoscere il Parco del Monviso, un territorio dalla varietà di ambienti e di paesaggi unica, una cornice per le tue emozioni!
Il Parco del Monviso gestisce, insieme al Parco Naturale Regionale del Queyras, la Riserva della Biosfera transfontaliera del Monviso, riconosciuta dall'UNESCO nel progetto Man and Biosphere.
Al via la 6° edizione dei Trofei della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso, concorso rivolto agli operatori del territorio con l’obiettivo di migliorare la relazione tra uomo e natura.
Il Parco del Monviso e il Comune di Revello presentano tre nuovi allestimenti, nel Museo Naturalistico del Fiume Po e nel giardino pubblico di viale Umberto I.
Gratuito, si svolge dal 19 al 23 luglio a Briançon. È aperto a giovani italiani e francesi di età compresa tra i 14 e i 17 anni che vivono nell’Area MaB Monviso. Candidature entro giovedì 30 giugno.
Da domenica 19 giugno al via la stagione estiva del centro dedicato alla conoscenza della cembreta della valle Varaita.
Si è svolta domenica 12 giugno 2022, presso la Riserva Naturale Fontane tra Pancalieri e Faule, e si sono esibiti I Polifonici del Marchesato.
Consulta l'elenco completo.
Pontechianale (CN), Rifugio Vallanta, 25 Giugno ore 07:00
Revello (CN), Museo Naturalistico del Fiume Po, 1 Luglio ore 17:00
Briançon (Francia), dal 19 al 23 Luglio ore 11:00
Ostana (CN), Alpstream, dal 25 al 27 Luglio
Saluzzo, dal 19 al 21 Agosto
Consulta l'elenco completo.
Le proposte di educazione ambientale del Parco del Monviso rappresentano l’opportunità di conoscere una delle più giovani aree protette del Piemonte.
Un Parco è anche didattica e crescita: i nostri cinque Centri visita vi permetteranno di approfondire tanti aspetti della nostra natura protetta, scoprendone dettagli curiosi e nascosti.
Il progetto Terres Monviso - EcO partecipa alla più globale attuazione del PITER Terres Monviso, con un’attenzione specifica al suo prestigioso patrimonio naturale e culturale.
In una cornice unica nel suo genere, il sistema delle Aree Protette del Monviso abbraccia un territorio compreso tra i 240 m.sl.m. e i 3.841 m.sl.m. di quota: scopritene tutti gli ambienti naturali.
Il Parco del Monviso, le aree protette della pianura e le aree circostanti permettono di osservare numerose specie animali: alcuni sono endemismi, ovvero specie osservabili soltanto in questa zona.
È notevole la ricchezza di specie vegetali e di ecosistemi tutelati dal Parco del Monviso: dal mitico “bosco planiziale” ai boschi di conifere.
Una nuova risorsa che il Parco del Monviso ha sostenuto e realizzato: il Centro per lo Studio dei Fiumi Alpini di Ostana.
Il Parco del Monviso ha avviato il progetto Monviso Road Kill, che si basa sulla partecipazione diffusa da parte di tutti.
Durante il lockdown vi abbiamo presentato ogni giorno una nuova #emozione da vivere, allora virtualmente ma adesso realmente, sul nostro territorio. #iorestoacasa diventa #iovivoilMonviso
Il Parco del Monviso è una cornice per le tue emozioni: i territori protetti si estendono dalla pianura cuneese fino alla cima del Monviso e qui vivono moltissime specie animali e vegetali.