
Nuovi interventi sulla sentieristica nel Bosco dell’Alevè
Il Parco del Monviso ha completato alcuni importanti interventi di manutenzione straordinaria per tutelare la torbiera presente al lago Bagnour e migliorare la sentieristica.
Il Parco del Monviso ha completato alcuni importanti interventi di manutenzione straordinaria per tutelare la torbiera presente al lago Bagnour e migliorare la sentieristica.
Lunedì 18 settembre 2023 si è svolto uno degli incontri periodici degli aderenti alla rete degli Eco-attori della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso.
Un sigillo per i prodotti agroalimentari del territorio: la presentazione venerdì 29 settembre al Monastero della Stella di Saluzzo.
È stata installata una porta a protezione dell’ingresso francese del Buco di Viso: realizzata in acciaio corten, migliora le condizioni di fruizione e di conservazione del tunnel.
Presentato martedì 5 e mercoledì 6 settembre: ha superato i trent’anni di monitoraggi ed è coordinato dalle Aree Protette Alpi Marittime; il Parco del Monviso collabora dal 1998.
Ecologia fluviale, cambiamento climatico, visita alle strutture del Centro Alpstream di Ostana sono stati tra i temi trattati.
Circa 50 persone per la giornata dedicata all'osservazione della migrazione dei rapaci a Bric Lombatera a Paesana, promossa dal Parco del Monviso e dall’Associazione CuneoBirding.
Al mondo esistono circa 400.000 specie di coleotteri. E queste sono solo quelle descritte ufficialmente. Nell'estate 2023 si è svolto un monitoraggio in diverse aree naturali protette del Monviso.
Questa immagine, che immortala una marmotta “in piedi”, probabilmente incuriosita dalla presenza del fotografo, è stata condivisa nel progetto INaturalist MAB Monviso da Paolo Mazzei.
Il Concerto di Ferragosto Monviso Unesco è stato un successo: circa 10.000 i partecipanti, secondo le prime stime. Il Parco del Monviso si congratula con il Comune di Paesana per l'ottimo esito.
Anche nel Parco del Monviso, negli ultimi anni, sono aumentate le osservazioni di avvoltoi: l'EGAP Monviso aderisce al progetto di monitoraggio “Avvoltoi Piemonte”.
Negli specchi d'acqua che si aprono tra i pini cembri del Bosco dell’Alevè è possibile osservare un raro animale dal corpo trasparente con riflessi verdognoli.