
Il Parco del Monviso all’inaugurazione della Festa del Po di Faule
Appuntamento venerdì 10 maggio alle 18.30, negli spazi del TerLab.
Appuntamento venerdì 10 maggio alle 18.30, negli spazi del TerLab.
C’è tempo fino al 31 maggio per candidarsi e contribuire ai temi del Programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027, opportunità riservata a giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
Io cammino e tu?: una serata di dialogo tra il camminatore e scrittore Alberto Abbà e il corridore e scrittore Luca Dalmasso.
Con il termine della stagione silvana chiude lo Sportello forestale del Parco del Monviso.
L'associazione Amici del Po di Villafranca Piemonte aderisce alla rete degli eco-attori e custodisce il traghetto del Po con le sue secolari memorie.
Uccelli molto mimetici e difficili da osservare, li si riesce a conteggiare meglio nel periodo di formazione delle coppie, tra metà aprile e fine maggio.
Tra i molti appuntamenti in programma, anche la presentazione del riconoscimento “Prodotto Parco Monviso”.
La scadenza per la presentazione dei progetti, orientati a migliorare la relazione tra uomo e natura, è il 31 luglio: verranno selezionati due vincitori, che riceveranno un premio di 1.000€ ciascuno.
A seguito delle numerose richieste di informazioni ricevute in questi giorni sulla possibilità di percorrere il Giro escursionistico del Monviso, riteniamo opportune alcune precisazioni.
Sono stati curati al CRAS di Bernezzo, dove hanno trascorso l’inverno; la liberazione è avvenuta venerdì 12 aprile nei dintorni di Polonghera.
Amelù di Ostana aderisce alla rete degli eco-attori e racconta come una stalla può diventare un’accogliente camera per turisti alla ricerca di esperienze autentiche.
Sabato 13 aprile le Riserve MaB Unesco dell’asta del fiume Po si sono riunite in una rete comune per collaborare all’insegna di un progetto di salvaguardia e sviluppo del territorio.