Eco-attori della Riserva MaB Monviso, protagonisti del territorio
Realizzare progetti con importanti ricadute per il territorio. È quello che fanno i parchi regionali piemontesi che, oltre alla fondamentale funzione di tutela della biodiversità naturale, contribuiscono allo sviluppo delle loro comunità.
Piemonte Parchi ha deciso di "andare a vedere" come le aree protette regionali siano state capaci di utilizzare le opportunità di finanziamento offerte dai bandi europei, individuando per ciascuna di esse un progetto concretamente realizzato e verificando quali siano state le ricadute effettive per il territorio e per la comunità locale.
Il primo articolo è stato dedicato al Parco del Monviso e al progetto Terres Monviso – EcO, uno dei progetti compresi nel più articolato PITER Terres Monviso, finanziato dal Programma Interreg ALCOTRA 2014‐2020.
Nel testo viene dato ampio spazio alla rete degli eco-attori della Riserva della Biosfera transfrontaliera MaB UNESCO del Monviso: uno di loro, Michele Donalisio di Produzione Lenta, è stato intervistato.
Lo si può leggere qui.