
Storie di eco-attori: il basilico “Re di Pietra”, l’essenza che non c’era
Lena Scorneica, curatrice del Giardino delle Essenze di Lagnasco e eco-attore della Riserva MaB Monviso, racconta la nascita di una nuova varietà di basilico.
Lena Scorneica, curatrice del Giardino delle Essenze di Lagnasco e eco-attore della Riserva MaB Monviso, racconta la nascita di una nuova varietà di basilico.
La durata dell’appalto è di un anno: la procedura prevede l’invio, entro il prossimo 2 aprile 2024, di una manifestazione di interesse da parte di chi intenda partecipare alla gara per l’affidamento.
Silvia Balocco, eco-attore della Riserva MaB Monviso che gestisce insieme al marito Alessandro Tranchero il Rifugio Quintino Sella al Monviso, racconta il più bell'incontro avuto con un cliente.
Ottenuti nel programma del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica “Siti naturali UNESCO per il Clima 2023” grazie al Parco del Monviso, ente gestore della Riserva MaB Monviso.
Vengono testate tre diverse tecniche di campionamento di environmental-DNA: attività da fine febbraio ad Alpstream.
Alberto Fino, eco-attore della Riserva MaB Monviso con la sua Apicoltura Volavìa, e Caterina Morello raccontano il percorso fatto per rinnovare l'edificio dove vivono.
Giovedì 7 marzo online e martedì 12 marzo a Faule, partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
È stata realizzata di recente ed è disponibile gratuitamente in PDF la guida che raccoglie e cataloga le 94 specie di farfalle che si possono incontrare nel Parco Naturale e nelle aree limitrofe.
Due interventi in altrettante scuole secondarie di primo grado dell’Astigiano, a Cocconato e Castelnuovo Don Bosco.
Dallo scorso semestre il Parco del Monviso raccoglie le osservazioni di avvoltoi effettuate nei settori della valle Varaita e della valle Po, poi pubblicate sul bollettino “Avvoltoi Piemonte”.
Nel 2023 il personale del Parco del Monviso ha documentato la riproduzione di una coppia di aquila reale (Aquila chrysaetos), tra la primavera e l'estate.
Si tratta del 26° anno di osservazione per il Parco del Monviso, che ha iniziato a collaborare a questo progetto nel 1998.