
Anén s’ergalar: escursione in Alevè alla ricerca di erbe commestibili
Continua il programma di incontri e attività di Alevè libre, la rassegna tra teatro e libri di cultura alpina del Comune di Casteldelfino al quale il Parco del Monviso e la Riserva della Biosfera del Monviso UNESCO hanno concesso il proprio patrocinio.
Sabato 9 giugno è in programma Anén s’ergalar, un’escursione nel Bosco dell’Alevè alla ricerca di erbe commestibili con due specialisti del settore, Iolanda Armand Hugon e Giovanni Manavella. La partenza è prevista alle ore 14 dal centro storico di Casteldelfino, di fronte alla Libreria Alpina, e prevede il ritorno al luogo di partenza alle ore 18: al termine dell’escursione verrà offerto un aperitivo con tisane del Bosco della azienda agricola Valverbe di Melle, partner della manifestazione e aderente alla rete degli eco-attori della Riserva della Biosfera del Monviso UNESCO.
Noti micologi e naturalisti, Iolanda Armand Ugon e Giovanni Manavella vivono a Torre Pellice e sono appassionati di natura da sempre. Il loro interesse si è trasformato negli ultimi decenni in uno studio approfondito a livello micologico, botanico, ornitologico ed entomologico.
Collaborano con varie società botaniche e micologiche e fanno parte del Direttivo dell’Associazione Micologica Bovesana e delle Alpi Cuneesi - Ugo Maria Cumino. Entrambi sono autori di articoli scientifici pubblicati su vari bollettini e nella rubrica Tuttoscienze del quotidiano La Stampa.
Sono autori di Funghi del Piemonte e Alberi e Arbusti delle Alpi Sud Occidentali, libri pubblicati da Fusta Editore. Partecipano a convegni a livello europeo sia in campo micologico che sui mixomiceti. Tengono serate di formazione sugli stessi temi e organizzano giornate di approfondimento botanico e micologico. La loro collezione di fotografie in campo naturalistico-scientifico ammonta ormai a diverse centinaia di migliaia di immagini.