
Più di cento specialisti di insetti acquatici nel Parco del Monviso
Il Parco del Monviso ha ospitato mercoledì 24 luglio i partecipanti del congresso internazionale IJM Ephemeroptera & Plecoptera 2024. Centoquattordici scienziati provenienti da 32 paesi diversi, dal Sud Africa alla Norvegia, dal Giappone al Brasile, dalla Germania alle Filippine hanno visitato il territorio del Parco, apprezzando la maestosa bellezza del Monviso e specialmente la ricca biodiversità del fiume Po.
Il convegno ha coinvolto specialisti di due ordini di insetti acquatici (Efemerotteri e Plecotteri) che sono i più utilizzati a livello mondiale per studiare la salute dei sistemi fluviali e la qualità delle acque. I congressisti sono stati ricevuti a Pian della Regina, nel Comune di Crissolo, dal funzionario tecnico del Parco Marco Rastelli che ha illustrato la storia e le caratteristiche del nostro territorio, per poi scendere a Ostana dove hanno visitato il centro ALPSTREAM, apprezzando sia il laboratorio nella sede de Lou Pourtoun sia il sistema dei fiumi artificiali allestito nei pressi del corso del Po.
Continua quindi l’impegno del gruppo ALPSTREAM dell’Università di Torino in collaborazione col Parco e con le realtà del territorio: portare così tante persone provenienti da realtà anche lontanissime significa far crescere la conoscenza scientifica nelle nostre valli e al contempo alimentare una filiera turistica molto promettente: tutti vogliono ritornare!