
Il Monviso protagonista della trasmissione Sapiens – Un solo pianeta
Per la realizzazione della puntata della trasmissione di Rai3 il Parco del Monviso ha fornito supporto logistico e assistenza durante le riprese video in valle Po.
Per la realizzazione della puntata della trasmissione di Rai3 il Parco del Monviso ha fornito supporto logistico e assistenza durante le riprese video in valle Po.
Durante il terzo meeting nazionale delle Riserve della Biosfera italiane riconosciute dall’UNESCO è stato ottenuto un importante risultato che allinea l’Italia alle principali nazioni europee.
Aperture gratuite al pubblico: a Revello domenica 26 dicembre, domenica 2 e giovedì 6 gennaio; a Casteldelfino domenica 26 dicembre e giovedì 6 gennaio.
Firmato martedì 16 novembre 2021, è valido per cinque anni ed è inerente a progettazione e organizzazione di iniziative congiunte per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del territorio.
Precisazione su un passaggio dell’articolo “Ostana, custode di acque e biodiversità del Monviso”.
Sabato 20 novembre su Rai3 il programma Sapiens trasmette un servizio realizzato sul Monviso.
Giovedì 4 e venerdì 5 novembre una delegazione della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso ha partecipato al meeting presso la Riserva delle Isole di Toscana.
Sabato 13 novembre una rete di cittadini residenti, associazioni, professionisti che lavorano ad Ostana sottoscrivono la Carta di Intenti della Comunità custode di Biodiversità “Acque del Monviso”.
Sabato 13 novembre a Ostana si è tenuta la sottoscrizione pubblica della Carta di Intenti della Comunità custode di Biodiversità “Acque del Monviso”. Raccontiamo la giornata con alcune immagini.
Come ogni anno, da lunedì 1° novembre saranno chiusi i cancelli d’ingresso della Grotta di Rio Martino, cavità naturale poco al di sopra dell’abitato di Crissolo.
Come previsto, anche per quest'anno con l'arrivo della prima neve, la Provincia di Cuneo ha disposto la chiusura della strada per Pian del Re.
Un e-book della Federazione Italiana delle Associazioni, Club e Centri per l’UNESCO racconta il programma Man and Biosphere e le sue numerose applicazioni sui territori.