
È uscito il numero 48 di InfoMigrans
Nel foglio informativo sono presentati tutti i dati raccolti nelle osservazioni del 2021; tra essi, anche quelli gestiti dal Parco del Monviso al Bric Lombatera di Paesana, in valle Po.
Nel foglio informativo sono presentati tutti i dati raccolti nelle osservazioni del 2021; tra essi, anche quelli gestiti dal Parco del Monviso al Bric Lombatera di Paesana, in valle Po.
Si celebra mercoledì 2 febbraio ed è una buona occasione per parlare della torbiera del Pian del Re, un tipico – e prezioso – ambiente umido posto a poche decine di metri dalle sorgenti del Po.
Firmato martedì 8 febbraio 2021, è valido per tre anni ed è inerente allo svolgimento di attività congiunte di ricerca agroalimentare e ambientale, per contribuire alla sostenibilità del territorio.
L'EGAP Appennino Piemontese ha indetto un bando di concorso per la copertura a tempo pieno e indeterminato di due posti di Istruttore Tecnico - di cui uno presso il Parco del Monviso.
In considerazione dell’annullamento del Presepe vivente di Casteldelfino, a causa dell’entrata in vigore del Decreto legge 24 dicembre 2021 n. 221.
Per la realizzazione della puntata della trasmissione di Rai3 il Parco del Monviso ha fornito supporto logistico e assistenza durante le riprese video in valle Po.
Durante il terzo meeting nazionale delle Riserve della Biosfera italiane riconosciute dall’UNESCO è stato ottenuto un importante risultato che allinea l’Italia alle principali nazioni europee.
Aperture gratuite al pubblico: a Revello domenica 26 dicembre, domenica 2 e giovedì 6 gennaio; a Casteldelfino domenica 26 dicembre e giovedì 6 gennaio.
Firmato martedì 16 novembre 2021, è valido per cinque anni ed è inerente a progettazione e organizzazione di iniziative congiunte per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del territorio.
Precisazione su un passaggio dell’articolo “Ostana, custode di acque e biodiversità del Monviso”.
Sabato 20 novembre su Rai3 il programma Sapiens trasmette un servizio realizzato sul Monviso.