
La filiera lattiero-casearia a Staffarda
Le immagini della due giorni dedicata alla filiera lattiero-casearia del territorio del Parco e della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso.
Le immagini della due giorni dedicata alla filiera lattiero-casearia del territorio del Parco e della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso.
In occasione di Halloween, un weekend ricco di emozioni con laboratori ed escursioni per scoprire il "lato oscuro" del Parco.
Si è svolta con successo venerdì 22 e sabato 23 ottobre a Staffarda la due giorni sulla filiera lattiero-casearia del territorio del Parco e della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso.
Il Parco del Monviso, sotto l’egida della Regione Piemonte, propone un meeting all’abbazia di Staffarda venerdì 22 e sabato 23 ottobre, incentrato sul mondo di latte e formaggi.
I trofei sono un esempio emblematico della collaborazione transfrontaliera esistente tra il Parco del Monviso e il Parc Naturel Régional du Queyras e i territori che rappresentano.
Dopo trent’anni di lavoro in Regione Piemonte, ha preso servizio presso il Parco del Monviso martedì 12 ottobre 2021.
Firmato venerdì 1° ottobre 2021, è valido fino al 31 dicembre 2024 ed è inerente a progettazione e organizzazione di attività congiunte in ambito socio-economico, turistico e culturale.
Vincono “Custodi del suolo”, progetto presentato dall’associazione Spazio Vitale di Piasco e “Se retrouver en passant par les autres”, presentato da Camp de base de la Monta di Abriès-Ristolas.
Martedì 12 ottobre gli operai forestali della Valle Po e Valle Varaita hanno chiuso il Buco di Viso per l'inverno: la chiusura stagionale ha scopo protettivo, per evitare accumuli di neve nel tunnel.
Un anello ciclabile di 600 chilometri attraverso tutte le province del Piemonte, da scoprire in lentezza tra capolavori d'arte, creatività e natura.
A partire dal 1 ottobre è attivo SOS Ambiente, un servizio sperimentale per quesiti sulla gestione ambientale della propria attività.
La celebre trasmissione televisiva della Rai presenterà venerdì 8 ottobre un'intervista con il prof. Stefano Fenoglio, responsabile del Centro per lo Studio dei Fiumi Alpini con sede a Ostana.