
Un piccolo e misterioso crostaceo nei laghi del Bosco dell'Alevè
Negli specchi d'acqua che si aprono tra i pini cembri del Bosco dell’Alevè è possibile osservare un raro animale dal corpo trasparente con riflessi verdognoli.
Negli specchi d'acqua che si aprono tra i pini cembri del Bosco dell’Alevè è possibile osservare un raro animale dal corpo trasparente con riflessi verdognoli.
Circa 50 persone per la giornata dedicata all'osservazione della migrazione dei rapaci a Bric Lombatera a Paesana, promossa dal Parco del Monviso e dall’Associazione CuneoBirding.
Al mondo esistono circa 400.000 specie di coleotteri. E queste sono solo quelle descritte ufficialmente. Nell'estate 2023 si è svolto un monitoraggio in diverse aree naturali protette del Monviso.
Anche nel 2023 il Parco del Monviso allestisce, tra il 19 agosto e il 6 settembre, un sito per il monitoraggio dei rapaci che migrano verso l’Africa, aperto alla partecipazione di volontari.
Il Concerto di Ferragosto Monviso Unesco è stato un successo: circa 10.000 i partecipanti, secondo le prime stime. Il Parco del Monviso si congratula con il Comune di Paesana per l'ottimo esito.
Anche nel Parco del Monviso, negli ultimi anni, sono aumentate le osservazioni di avvoltoi: l'EGAP Monviso aderisce al progetto di monitoraggio “Avvoltoi Piemonte”.
Per chi non vuole usufruire del servizio navetta, possibilità di raggiungere il Bric Lombatera, ai suoi 1.390 metri di altitudine, in bicicletta (con diverse opzioni) o a piedi.
Il Parco del Monviso si unisce alla Comunità Cenacolo e a tutto il Saluzzese nel ricordo di Madre Elvira, che si è spenta a Saluzzo lo scorso giovedì 3 agosto.
Collaudata lo scorso 9 agosto, garantisce operatività piena al servizio medico di emergenza anche in orario notturno, nel periodo di apertura del rifugio.
Nelle scorse settimane sono stati installati alcuni nuovi pannelli informativi in diversi punti di grande passaggio turistico-escursionistico o di accesso al Parco Naturale del Monviso.
Gratuite, sono disponibili presso il Centro Visita di Pian del Re e presso l’Ufficio Turistico di Crissolo.
Grazie alla collaborazione con il consorzio C.S.E.A. il Concerto di Ferragosto Monviso Unesco lascerà l’impronta ecologica più leggera possibile: saranno allestiti eco punti di raccolta differenziata.