
Come si degusta il miele? Presentazione a Cheese
Come si degusta il miele? E con quanti sensi?
Il progetto Miele Biosfera Monviso organizza domenica 21 settembre dalle ore 15.30 a Bra, nell’ambito di Cheese, un momento di conoscenza dei mieli prodotti nel territorio della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso, riconosciuta dal programma Man and Biosphere dell’UNESCO.
Cosa ci racconta un miele quando lo annusiamo, percependo diversi livelli di intensità? Cosa ci rivela l’assaggio? Quanto persistente è il gusto e si percepisce un retrogusto? Che percezione ci lascia in bocca? Che differenze possiamo riscontrare tra un miele da prato stabile ricco di biodiversità floristica e un miele industriale?
Durante l’incontro, a partecipazione gratuita fino a esaurimento posti e che si svolge nello spazio “C’è un mondo intorno” in piazzetta Valfrè di Bonzo (ex Mercato dei polli), si tiene una degustazione guidata dei mieli della Riserva MaB Monviso UNESCO a cura di Aspromiele.
La degustazione sarà preceduta dai saluti istituzionali del presidente del Parco del Monviso Marco Dastrù, dalla presentazione della Riserva MaB Monviso UNESCO a cura del coordinatore Maurilio Paseri e dalla presentazione del Progetto Miele Biosfera Monviso a cura di Ermanno Giordanengo di Aspromiele e Cristina Pellegrino del Polo Agrifood.
Il progetto Miele Biosfera Monviso è coordinato dal Parco del Monviso, soggetto gestore sul versante italiano della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso, ed è realizzato con Aspromiele e MIAC scpa - Polo Agrifood e grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
Si tratta di un progetto pilota per raccontare al consumatore in modo semplice ed efficace il valore aggiunto e la qualità del miele prodotto nel territorio della Riserva della Biosfera del Monviso, certificandone la provenienza, la sostenibilità ambientale e il legame con la biodiversità del territorio.
Agli apicoltori coinvolti nel progetto è stato concesso un QRcode denominato "Miele Riserva Monviso" da applicare sui vasetti di miele: scansionandolo è possibile trovare, in modo immediato, trasparente e versatile, le informazioni inerenti ai differenti tipi di miele prodotti nel territorio e quelle relative alle diverse fasi produttive. È inoltre possibile consultare l'elenco dei produttori coinvolti, anche tramite una mappa che riporta i vari contatti.