
Essere parte del Piano: Giornata della Biodiversità 2024
Si celebra mercoledì 22 maggio e il tema scelto quest'anno è un invito all’azione rivolto a tutte le parti interessate per arrestare e invertire la perdita di biodiversità.
Essere parte del Piano: Giornata della Biodiversità 2024
Si celebra mercoledì 22 maggio e il tema scelto quest'anno è un invito all’azione rivolto a tutte le parti interessate per arrestare e invertire la perdita di biodiversità.
Prodotto Parco Monviso: aperti i termini per richiedere il riconoscimento
Possono fare domanda i produttori agricoli e le imprese agroalimentari con sede legale e produttiva in uno dei Comuni del Parco del Monviso.
Zecche, un rischio da non sottovalutare durante le escursioni
È stata segnalata la presenza attiva di zecche sul territorio delle nostre aree naturali protette: è utile proporre un breve approfondimento su questo parassita e su come lo si può affrontare.
Il Parco del Monviso all’inaugurazione della Festa del Po di Faule
Appuntamento venerdì 10 maggio alle 18.30, negli spazi del TerLab.
Candidature al Consiglio dei Giovani ALCOTRA
C’è tempo fino al 31 maggio per candidarsi e contribuire ai temi del Programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027, opportunità riservata a giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
I differenti modi di svolgere attività fisica all’aria aperta
Io cammino e tu?: una serata di dialogo tra il camminatore e scrittore Alberto Abbà e il corridore e scrittore Luca Dalmasso.
Si segnala la chiusura stagionale dello sportello forestale
Con il termine della stagione silvana chiude lo Sportello forestale del Parco del Monviso.
Storie di eco-attori: il traghetto del Po
L'associazione Amici del Po di Villafranca Piemonte aderisce alla rete degli eco-attori e custodisce il traghetto del Po con le sue secolari memorie.
È in corso il monitoraggio della coturnice nel Parco del Monviso
Uccelli molto mimetici e difficili da osservare, li si riesce a conteggiare meglio nel periodo di formazione delle coppie, tra metà aprile e fine maggio.
Dal 10 maggio la Festa del Po a Faule
Tra i molti appuntamenti in programma, anche la presentazione del riconoscimento “Prodotto Parco Monviso”.
Trofei MaB UNESCO della Riserva Transfrontaliera del Monviso: al via l’edizione 2024
La scadenza per la presentazione dei progetti, orientati a migliorare la relazione tra uomo e natura, è il 31 luglio: verranno selezionati due vincitori, che riceveranno un premio di 1.000€ ciascuno.
Sconsigliamo di effettuare il Giro del Monviso in questo periodo
A seguito delle numerose richieste di informazioni ricevute in questi giorni sulla possibilità di percorrere il Giro escursionistico del Monviso, riteniamo opportune alcune precisazioni.