
Stazione Teriologica Piemontese
La Stazione Teriologica Piemontese è un’associazione scientifica, senza fini di lucro, dedita alla realizzazione di indagini e studi scientifici sulla teriofauna di Piemonte e Valle d’Aosta.
La Stazione Teriologica Piemontese è un’associazione scientifica, senza fini di lucro, dedita alla realizzazione di indagini e studi scientifici sulla teriofauna di Piemonte e Valle d’Aosta.
Ai primi di aprile, puntualmente, ogni anno dalla metà del secolo scorso, arrivano ben 1200 femmine di pipistrelli (Vespertilio), la loro missione è di partorire e allevare un piccolo #18emozioni
Alla scoperta della più giovani delle Riserve del Parco del Monviso, istituita nel 2019. Il bosco del Merlino è una delle ultime cenosi forestali planiziali della pianura cuneese. 3#emozioni
Tutti gli studi disponibili in materia di Idrobiologia.
Tutti gli studi disponibili in materia di Zoologia.
Gestione della Rete NATURA 2000 (siti di importanza comunitaria) che cosa si sta facendo L’Ente Parco assicura la gestione di sette Zone Speciali di Conservazione (in parte anche ZPS, cioè Zone di Protezione Speciale per gli Uccelli): una di queste (Parco di Racconigi e boschi lungo il torrente Maira) non coincide, neppure parzialmente, con aree istituite a Parco o Riserva. In tali siti,...
Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso che cosa si sta facendo Grazie ad una convenzione recentemente approvata, i due enti parco capofila (Parco del Monviso e P.N.R. du Queyras) attiveranno nel 2019 una prima “governance” condivisa della RBT. Principali ambiti di collaborazione per l’anno in corso, saranno innanzitutto la cooperazione nell’ambito del PiTer...
In questa pagina è possibile scaricare la cartografia ufficiale del Parco del Monviso.
La cavità è lunga 3km e la prima parte è accessibile mediante un percorso attrezzato. D'inverno ospita una colonia di pipistrelli, che svernano al suo interno.
Il bosco del Merlino è una delle ultime cenosi forestali planiziali della pianura cuneese.
La Grotta di Rio Martino, a monte dell'abitato di Crissolo in Valle Po, è una Riserva Naturale e ha un elevato valore ecologico poiché ospita una fauna rara ed estremamente specializzata.
Il Parco Naturale del Monviso si estende a cavallo tra le Valli Varaita (Bosco Alevé) e Valle Po per una superficie totale di quasi 10.000 ettari. A Pian del Re si trovano le sorgenti del Fiume Po.