
Cartografia
In questa pagina è possibile scaricare la cartografia ufficiale del Parco del Monviso.
In questa pagina è possibile scaricare la cartografia ufficiale del Parco del Monviso.
La cavità è lunga 3km e la prima parte è accessibile mediante un percorso attrezzato. D'inverno ospita una colonia di pipistrelli, che svernano al suo interno.
Il bosco del Merlino è una delle ultime cenosi forestali planiziali della pianura cuneese.
La Grotta di Rio Martino, a monte dell'abitato di Crissolo in Valle Po, è una Riserva Naturale e ha un elevato valore ecologico poiché ospita una fauna rara ed estremamente specializzata.
Il Parco Naturale del Monviso si estende a cavallo tra le Valli Varaita (Bosco Alevé) e Valle Po per una superficie totale di quasi 10.000 ettari. A Pian del Re si trovano le sorgenti del Fiume Po.
Possiamo indentificare due specie simboliche per il territorio del Parco: la Farnia e il Pino Cembro, due alberi di alto valore ecologico che rappresentano la doppia anima della nostra Area Protetta.