
Un Polo Museale per il Parco del Monviso a Revello
L’esposizione dedicata al piropo e alla storia geologica della valle Po sarà fruibile in locali dello stesso immobile del Museo naturalistico del Fiume Po.
Un Polo Museale per il Parco del Monviso a Revello
L’esposizione dedicata al piropo e alla storia geologica della valle Po sarà fruibile in locali dello stesso immobile del Museo naturalistico del Fiume Po.
Il Parco del Monviso collabora alla sperimentazione della “pera”, dispositivo high-tech per monitorare i cambiamenti climatici
Martedì 15 marzo il presidente Miretti ha incontrato lo sviluppatore del congegno ed è stato impostato un piano di lavoro che porterà all’installazione di alcuni esemplari sul Monviso.
Scosse di terremoto in alta Valle Varaita
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e l'Arpa Piemonte hanno segnalato tra il 27 e il 28 aprile una serie di scosse telluriche che hanno interessato il territorio comunale di Pontechianale
Il presidente Miretti esprime solidarietà al popolo ucraino
Il presidente del Parco del Monviso esprime la sua ferma condanna all’uso della guerra. Si segnala la possibilità di accogliere profughi dall'Ucraina, coordinata dalla Regione Piemonte.
Il Parco del Monviso alla “Fiera vivaistica” di Pancalieri
Il nostro presidente, Dario Miretti, ha partecipato alla giornata per sottolineare la grande importanza che ha questo settore per il territorio che gravita intorno al Parco del Monviso.
Educazione ambientale, apertura centri visita e supporto per l’attività di promozione: il Parco del Monviso cerca un affidatario
La durata dell’appalto è di due anni: la procedura prevede la richiesta di ammissione alla gara, entro il prossimo 31 marzo 2022, da parte delle ditte interessate all’affidamento del servizio.
La Giornata mondiale delle Zone Umide
Si celebra mercoledì 2 febbraio ed è una buona occasione per parlare della torbiera del Pian del Re, un tipico – e prezioso – ambiente umido posto a poche decine di metri dalle sorgenti del Po.
Il Parco del Monviso e la Fondazione Agrion hanno sottoscritto un protocollo di intesa
Firmato martedì 8 febbraio 2021, è valido per tre anni ed è inerente allo svolgimento di attività congiunte di ricerca agroalimentare e ambientale, per contribuire alla sostenibilità del territorio.
Una delegazione della Regione Piemonte in sopralluogo al Parco del Monviso
L’incontro è stata l'occasione per parlare delle attività del Parco e del ruolo del sistema delle aree protette nell’ambito della progettazione a supporto degli altri enti territoriali.
Il Parco del Monviso cerca un Istruttore Tecnico
L'EGAP Appennino Piemontese ha indetto un bando di concorso per la copertura a tempo pieno e indeterminato di due posti di Istruttore Tecnico - di cui uno presso il Parco del Monviso.
Il Centro Visita Alevè di Casteldelfino aprirà giovedì 6 gennaio 2022 anziché giovedì 30 dicembre
In considerazione dell’annullamento del Presepe vivente di Casteldelfino, a causa dell’entrata in vigore del Decreto legge 24 dicembre 2021 n. 221.
È uscito il numero 48 di InfoMigrans
Nel foglio informativo sono presentati tutti i dati raccolti nelle osservazioni del 2021; tra essi, anche quelli gestiti dal Parco del Monviso al Bric Lombatera di Paesana, in valle Po.