
Trofei MaB UNESCO: candidature entro il 30 giugno
Trofei MaB UNESCO, ancora un mese per inviare la propria candidatura (entro il 30 giugno). I due vincitori riceveranno un premio di 1.000 euro ciascuno per completare i loro progetti.
Trofei MaB UNESCO, ancora un mese per inviare la propria candidatura (entro il 30 giugno). I due vincitori riceveranno un premio di 1.000 euro ciascuno per completare i loro progetti.
Riapre la strada provinciale 234 nel tratto tra Pian della Regina e Pian del Re
Nell'ambito del progetto "EcO - Terres Monviso" viene organizzato un corso di formazione gratuito di "Muratore di Valle".
Dedicata ai temi del progetto Economie Verdi,(capofila il Parco del Monviso), ha un taglio socio-professionale che mette in luce il ruolo delle filiere corte nella gestione delle risorse locali.
Sono riprese recentemente le lezioni in presenza presso Alpstream - Centro per lo studio dei fiumi alpini di Ostana
Un ciclo di tre video-incontri online per parlare di biodiversità attraverso tematiche importanti per il territorio della Riserva della Biosfera del Monviso UNESCO: farfalle, trote e piante officinali
Si terrà il 15 e 16 giugno a Melle e proseguirà a luglio con incontri pomeridiani. Partecipazione gratuita, iscrizioni entro il 23 maggio
Un percorso di formazione per gli eco-attori della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso
Sabato 22 maggio riapre, con le limitazioni necessarie per contenere la diffusione del Covid-19 e nel rispetto delle disposizioni nazionali, il Centro visita del Parco del Monviso a Revello.
Un recente studio mostra un incremento di popolazione di trote nei tratti in cui è stata istituita la pesca no-kill
Sabato 8 maggio è la prima delle due Giornate mondiali degli uccelli migratori del 2021: un’occasione per tornare a parlare del Progetto Migrans e del sito di osservazione Bric Lombatera.
Mercoledì 12 maggio 2021 il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha nominato i componenti del Consiglio dell’Ente di Gestione delle Aree protette del Monviso.