
Riaperte le zone parco con nuove regole per iniziare a muoverci…fermando il virus
Nei parchi e in montagna... rispettando le regole e le distanze. Qualche indicazione e dove trovare gli aggiornamenti delle FAC del Governo.
Nei parchi e in montagna... rispettando le regole e le distanze. Qualche indicazione e dove trovare gli aggiornamenti delle FAC del Governo.
E'stato pubblicato il bando della Regione Piemonte per la valorizzazione del "distretto UNESCO piemontese", in cui rientrano i comuni dell'Area MaB del Monviso. Scadenza 15 ottobre, tutte le info.
A seguito del blocco delle attività sono state posticipate le date di chiusura dei tagli su tutto il territorio regionale per la categoria forestale delle faggete: 15 giugno oltre i mille metri slm.
La Regione ha revocato dal 24 aprile lo stato di massima pericolosità su tutto il Piemonte
Green economy e post Covid-19, progetti internazionali ed "ecoattori" della Riserva MaB Monviso Unesco, alcuni dei punti trattati nel seminario online del 22 aprile. E' possibile riascoltarlo
Nella rubrica #Emozioni al n°38 trovate immagini mozzafiato e vita di alta montagna della 3a valle della #Riserva della Biosfera del Monviso. Un docu-film realizzato dalla Fondazione Acceglio
Il 15 aprile 2020 la nostra pagina Facebook compie dieci anni di vita.
Mercoledì 22 webinar Terres Monviso Un'economia sempre in movimento Green Economy - un accompagnamento mirato per la ripresa delle attività.Il seminario è rivolto a tutti gli operatori economici
La 50a Giornata Mondiale della Terra riporta al centro dell'attenzione il cambiamento climatico ma anche le possibili interazioni tra inquinamento atmosferico e diffusione del Coronavirus.
LineaBianca di RAI1 il 14 marzo ha offerto alla montagna simbolo e alle sorgenti del Po una vetrina a livello nazionale. Da vedere o rivedere in streaming. Qui link e immagini 2#emozioni
In applicazione delle precauzioni dovute all'emergenza sanitaria in atto il Museo di Revello rimarrà chiuso a data da destinarsi. Rinviata anche la riapertura del Centro Visita del Piropo
L’ISPRA, nella consapevolezza del problema legato all'origine del Covid-19, ha pubblicato un testo volto alla corretta informazione del pubblico. I Chirotteri italiani sono innocui per l'uomo.