
Nuova casella mail per contattare il Parco
Le comunicazioni mail vanno inviate esclusivamente a segreteria@parcomonviso.eu. Le pec alla casella di posta protocollo@pec.parcomonviso.eu.
Nuova casella mail per contattare il Parco
Le comunicazioni mail vanno inviate esclusivamente a segreteria@parcomonviso.eu. Le pec alla casella di posta protocollo@pec.parcomonviso.eu.
Prosegue l'attività didattica in videoconferenza
E' ripresa con nove classi l'attività didattica del Parco del Monviso e svolta dagli accompagnatori naturalistici dell'Associazione Vesulus. Gli incontri sono fatti in videoconferenza.
Chi ha paura dei pipistrelli?
Mercoledì 3 giugno alle 17,30 in diretta con Mara Calvini. Per chi lo desidera qui trovate qualche dato e video interessante sui pipistrelli, in particolare sulla colonia estiva di Staffarda
Dal Tour Monviso al weekend sportivo delle "Terre del Monviso"
Sotto il cappello Terres Monviso un ampio partenariato territoriale sta lavorando all’evoluzione di una gara iconica, il Tour Monviso Trail, pensando a un nuovo evento intervallivo internazionale.
Asta pubblica per l’alienazione di legname depositato presso la cascina Pascolo Inferiore di Staffarda
Mercoledì 3 giugno avrà luogo un’asta pubblica per l’alienazione di legname, circa 400 quintali di quercia, robinia e pioppo. L’importo a base d’asta è di € 1.100,00.
"Intorno al Monviso": tre webinar dal 27 maggio
Il Parco organizza tre videoincontri online per parlare della Riserva Monviso UNESCO e tematiche del territorio. “Intorno al Monviso” parlerà di alpinismo, ambiente e acqua: il mercoledì dal 27 maggio
Prorogata la stagione taglio nelle faggete
A seguito del blocco delle attività sono state posticipate le date di chiusura dei tagli su tutto il territorio regionale per la categoria forestale delle faggete: 15 giugno oltre i mille metri slm.
Escursionisti: prudenza e responsabilità
Le raccomandazioni del Club alpino italiano per la ripresa delle attività in montagna. Nella ripresa graduale delle escursioni in montagna sono fondamentali prudenza e senso responsabilità.
Una pubblicazione sui Boschi ripariali
La Regione Piemonte ha reso disponibile - anche attraverso questo sito - un volumetto che illustra l'importanza dei Boschi ripariali e della loro manutenzione.
Un anno in Alta Valle Maira
Nella rubrica #Emozioni al n°38 trovate immagini mozzafiato e vita di alta montagna della 3a valle della #Riserva della Biosfera del Monviso. Un docu-film realizzato dalla Fondazione Acceglio
Riaperte le zone parco con nuove regole per iniziare a muoverci…fermando il virus
Nei parchi e in montagna... rispettando le regole e le distanze. Qualche indicazione e dove trovare gli aggiornamenti delle FAC del Governo.
Un'opportunità per i comuni dell'Area MaB Monviso
E'stato pubblicato il bando della Regione Piemonte per la valorizzazione del "distretto UNESCO piemontese", in cui rientrano i comuni dell'Area MaB del Monviso. Scadenza 15 ottobre, tutte le info.