un gambero di fiume su una roccia, nei pressi di un corso d'acqua.

Bioblitz a Dronero: la citizen science incontra la biodiversità

Viviamo in un'epoca di profondo “analfabetismo naturalistico”: abbiamo perso il contatto con gli organismi che condividono il nostro pianeta, ignorando la loro funzione e lo strettissimo legame che li lega alla nostra vita quotidiana. È proprio da questa consapevolezza che nasce l'iniziativa “Bioblitz - Citizen science e inventario biologico partecipativo”, in programma a Dronero sabato 5 luglio. L'evento, gratuito, ha un duplice obiettivo: da un lato sensibilizzare e coinvolgere attivamente i cittadini sull'importanza della salvaguardia della biodiversità, dall'altro raccogliere dati concreti sulle peculiarità biologiche del territorio attraverso un censimento e attività di monitoraggio partecipate e con l'intento di creare un inventario biologico della bassa valle Maira.

La scienza non è solo per scienziati
Spesso si tende a credere che queste tematiche siano di competenza esclusiva di ricercatori e specialisti, ma la realtà è ben diversa: anche i comuni cittadini possono fare la differenza, offrendo un contributo prezioso a biologi e naturalisti nella creazione di un inventario delle specie presenti sul territorio.

Non solo: partecipare attivamente a questi eventi sul campo rappresenta un modo coinvolgente ed emozionante per riconnettersi con l'ambiente naturale. Spesso si tratta di esplorazioni a chilometri zero, come quella proposta a Dronero, che permettono di focalizzare l'attenzione sulla diversità biologica dei luoghi in cui abitiamo, sensibilizzandoci sull'importanza di tutelare non solo le riserve naturali, ma anche gli ambienti urbani ed extraurbani della nostra quotidianità. Il segreto è imparare a osservare con curiosità e rispetto, allenando l'occhio a cogliere ciò che ci circonda e rallentando quel ritmo frenetico che la vita contemporanea spesso ci impone.

L’articolo continua su Piemonte Parchi.

La fotografia che accompagna questo articolo ritrae un gambero di fiume ed è di Matteo Tolosano.

Ultimo aggiornamento: 25/06/2025 13:53