
Escursione degli studenti UniTO di Biologia della Fauna Selvatica nel Parco del Monviso
Martedì 10 giugno gli studenti del corso “Biologia della fauna selvatica”, afferente al corso di laurea di Scienze Naturali dell’Università degli Studi di Torino, hanno visitato il Parco del Monviso in occasione dell’escursione finale a chiusura del percorso formativo annuale.
L’escursione, organizzata dal professor Stefano Fenoglio del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, si è svolta in valle Po. Al Pian della Regina, nel Comune di Crissolo, gli studenti hanno incontrato il direttore dell’Ente di Gestione delle Aree protette del Monviso, il dottor Vincenzo Maria Molinari, e la dottoressa Mariangela Aloi del Servizio Promozione dell’Ente, che hanno illustrato il quadro normativo comunitario, nazionale e regionale in cui si colloca l’EGAP Monviso come gestore sia di aree naturali protette (parchi e riserve naturali) sia di siti della Rete Natura 2000. L’incontro è stato quindi l’occasione per dettagliare agli universitari le peculiarità delle aree naturali protette del Monviso, con particolare riferimento alla loro flora e fauna tipica, primo fra tutte l’endemismo della salamandra di Lanza.
In un secondo momento, al soprastante Pian del Re, gli studenti hanno incontrato Giovanni Riccardi del Comprensorio Alpino CN1 Valle Po, che ha presentato loro dati relativi alla presenza di ungulati in valle. L’escursione è poi proseguita nei boschi di Ostana alla ricerca di tracce di cervi e cinghiali e al Centro Alpstream, i cui referenti scientifici hanno collaborato all’organizzazione di questo importante momento formativo, che si è svolto per il secondo anno consecutivo.