
Riaperto anche il Colle dell'Agnello
Nel pomeriggio di venerdì 20 maggio è stato riaperto il valico italo-francese del Colle dell'Agnello che collega l'Alta Valle Varaita al Queyras.
Nel pomeriggio di venerdì 20 maggio è stato riaperto il valico italo-francese del Colle dell'Agnello che collega l'Alta Valle Varaita al Queyras.
Presentate sabato 21 maggio le attività del centro per il recupero della fauna selvatica ospitato presso il Centro Cicogne e Anatidi posto a poca distanza dal Castello Reale.
Tornano incontri di “Montagne di Sera” del Cai “Monviso” Saluzzo, in collaborazione con il FAI Castello della Manta, il Parco del Monviso e con il patrocinio del Comune di Saluzzo.
Venerdì 20 maggio riapre la strada per Pian del Re, da lunedì 16 è già percorribile il Colle di Sampeyre, tra valle Varaita e valle Maira. A giorni aprirà anche il Colle dell'Agnello.
Con l'apertura delle alte vie provinciali - verso il Pian del Re e il Colle dell'Agnello - aumenta il flusso di turisti occasionali in montagna. A tutti l'invito è di prestare la massima prudenza.
Rinnovato il protocollo di intesa tra le parti, che si concretizza in attività di sostegno alla fruibilità della rete sentieristica delle aree naturali protette e in comunicazione e promozione.
Uncem, l’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, ha pubblicato due numeri speciali della sua rivista dedicati alle attività sviluppate nell’ambito del Progetto EcO del Piter Terres Monviso.
Sabato 30 aprile Dario Miretti ha illustrato le peculiarità del sistema delle aree protette del Monviso, su invito del sindaco di Villafranca Piemonte Agostino Bottano.
È il messaggio emerso sabato 7 maggio a Faule dai lavori del seminario “Il fiume Po e la sostenibilità agronomica del territorio”, organizzato nell’ambito della Festa del Po.
Dal 21 aprile gli aderenti alle Comunità Custodi di Biodiversità parteciperanno ad un corso di formazione nell'ambito del progetto Pitem Biodiv'Alp
Si tiene sabato 7 maggio a Faule, nell’ambito della Festa del Fiume Po.
Le due Riserve, riconosciute dall’Unesco nel Programma MaB, hanno stretto un accordo mirato all’organizzazione di progetti comuni su strategie climatiche, turismo e impresa eco-sostenibile.