News del 17/05/2016

I naturalisti piemontesi a Ostana

Si è svolta domenica 15 maggio, ad Ostana, l'assemblea annuale dell'Associazione Naturalistica Piemontese, fondata nel 1979 dai Musei di Storia Naturale di Alba, Bra e Carmagnola, che riunisce, oggi, molti studiosi di scienze naturali, sia professionisti che appassionati.
Una quarantina di partecipanti (nella foto di gruppo di Giovanni Repetto) hanno preso parte alla giornata organizzata con la collaborazione del Parco del Monviso e del Comune di Ostana, nel corso della quale l'Associazione ha conferito il premio ""Naturalista dell'anno 2015"", dedicato ai giovani laureati in discipline naturalistiche.
Il vincitore, Stefano Mammola, ha discusso una tesi di laurea su alcune specie di ragni che vivono nelle grotte, fra cui quella della neonata Riserva Naturale della Grotta di Rio Martino, in alta Valle Po.
Il personale del Parco, presente con i guardiaparco Fabio Santo e Marco Rastelli, ha presentato i primi risultati dello studio condotto in collaborazione con il Parco del Queyras sulla distribuzione e genetica della Salamandra di Lanza, nell'ambito del progetto Alcotra ""GouvMAB"", avviato a seguito del riconoscimento della Riserva della Biosfera MabUNESCO del Monviso.


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.