
100 storielle per una bella nanna
Renzo Ribetto, lo storico responsabile del Servizio Promozione del Parco ora in pensione, ha scritto un nuovo libro di storie per bambini.
Renzo Ribetto, lo storico responsabile del Servizio Promozione del Parco ora in pensione, ha scritto un nuovo libro di storie per bambini.
Una collaborazione tra il Parco del Monviso e l’Istituto di istruzione superiore Soleri –Bertoni di Saluzzo per lo sviluppo del-le idee progettuali del catalogo “Munt’Art – Educazione alla bellezza”.
MAB Monviso: al via la candidatura per diventare "Eco-Attori", protagonisti del cambiamento dell'Area MAB.
La presentazione il 18 dicembre in Consiglio regionale a Torino
Il Parco del Monviso ha indetto un bando di concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di istruttore tecnico addetto al servizio promozione.
Domenica 8 dicembre, giorno della Festa dell’Immacolata Concezione, il Museo Naturalistico del Fiume Po di Revello sarà visitabile con il consueto orario di apertura.
È stato identificato e sanzionato il responsabile di una discarica abusiva sul territorio della Tenuta regionale di Staffarda.
Il dipartimento Disit dell’Università del Piemonte Orientale ha attivato una borsa, di 10.000 euro finanziata dal Parco del Monviso e dalla Fondazione CRC, per gestire l’attività di Alpstream.
Road kill è un progetto del Parco del Monviso per monitorare la mortalità della fauna selvatica vittima del traffico automobilistico.
Il Parco del Monviso promuove l'educazione all'ambiente e alla mondialità con il progetto Scuole Cooperanti in collaborazione con Cecy Onlus, I sogni del Bambini Onlus e Progetto Nepal Mario Vallesi.
La riapertura al traffico avverrà dopo la stagione invernale e non appena saranno ripristinate le condizioni di sicurezza e di percorribilità.
In questi giorni è giunto uno degli appuntamenti meno attesi dell'autunno: l'immancabile invasione delle cimici. Ma cosa sono e perché si comportano così? Sono pericolose per salute e agricoltura?
È appena stata pubblicata sulla rivista Hydrobiologia una ricerca nata dalla collalborazione tra il Centro per lo Studio dei Fiumi Alpini e la Michigan State University.