
Tre incontri per parlare di comunità energetiche da fonti rinnovabili
La Green Community “Terre del Monviso”, di cui fa parte anche il Parco del Monviso, organizza tre serate divulgative sul tema delle comunità energetiche da fonti rinnovabili.
Tre incontri per parlare di comunità energetiche da fonti rinnovabili
La Green Community “Terre del Monviso”, di cui fa parte anche il Parco del Monviso, organizza tre serate divulgative sul tema delle comunità energetiche da fonti rinnovabili.
Al via il ciclo di webinar di "Eccellenze in Digitale"
Realizzato da Unioncamere in collaborazione con Google per sostenere la formazione di imprenditori, lavoratori e persone in cerca di occupazione per accrescere le loro competenze digitali.
Al via la settima edizione dei Trofei MaB UNESCO della Riserva Transfrontaliera del Monviso
La scadenza per la presentazione dei progetti è il 30 giugno 2023: verranno selezionati due vincitori, che riceveranno un premio di 1.000€ ciascuno.
Benvenuti, Mara e Giorgio!
Da qualche settimana l’Ente di Gestione delle Aree protette del Monviso ha nel suo organico due nuovi guardiaparco.
Venerdì 14 aprile riparte Montagne di Sera
Primo appuntamento a Saluzzo con Nicola Duberti e il suo romanzo “L’innocenza del lupo. Giallo apparente”: appuntamento a Il Quartiere alle ore 21.
Vegetazione acquatica e anfibi nelle "nuove" aree umide del Parco del Monviso
Realizzate nel 2019 grazie ad un finanziamento della Regione Piemonte, oggi alcune aree umide della Riserva Naturale della Confluenza del Varaita iniziano e essere colonizzate.
Presentato in Camera di Commercio a Cuneo il percorso di revisione periodica del riconoscimento UNESCO della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso
L’incontro si è tenuto martedì 4 aprile e lo hanno introdotto Luca Chiapella e Dario Miretti.
Aperture straordinarie del Museo naturalistico del fiume Po di Revello
Il Museo sarà aperto il 10 e il 25 aprile e il 1° maggio
Pubblicati i dati del monitoraggio Migrans del 2022
Nel numero 50 del semestrale infoMIGRANS, uscito qualche settimana fa, sono riportati i dati delle osservazioni del passaggio dei rapaci migratori in Italia nel corso del secondo semestre del 2022.
Sicurezza in montagna: il Parco del Monviso propone una tavola rotonda
Appuntamento sabato 18 marzo pomeriggio nel Terres Monviso Outdoor Festival, per analizzare come affrontare la montagna in modo consapevole tra cambiamenti climatici, approccio umano e tecnologia.
Fruire la montagna in sicurezza: tanto pubblico al convegno del Parco del Monviso
Ampia partecipazione di pubblico per il convegno "Conoscere e comunicare la sicurezza in montagna”, organizzato dal Parco del Monviso nell’ambito del Terres Monviso Outdoor Festival.
Una piccola storia dei boschi
Nessun altro luogo ha influenzato con tanta potenza l'uomo. Il bosco, risorsa ma anche fonte di pericoli e ansie, diede origine a innumerevoli miti durante i secoli. Ma quando sono nati i boschi?