
Aperture straordinarie del Museo naturalistico del fiume Po di Revello
Il Museo sarà aperto il 10 e il 25 aprile e il 1° maggio
Il Museo sarà aperto il 10 e il 25 aprile e il 1° maggio
Nel numero 50 del semestrale infoMIGRANS, uscito qualche settimana fa, sono riportati i dati delle osservazioni del passaggio dei rapaci migratori in Italia nel corso del secondo semestre del 2022.
Da qualche settimana l’Ente di Gestione delle Aree protette del Monviso ha nel suo organico due nuovi guardiaparco.
Ampia partecipazione di pubblico per il convegno "Conoscere e comunicare la sicurezza in montagna”, organizzato dal Parco del Monviso nell’ambito del Terres Monviso Outdoor Festival.
Nessun altro luogo ha influenzato con tanta potenza l'uomo. Il bosco, risorsa ma anche fonte di pericoli e ansie, diede origine a innumerevoli miti durante i secoli. Ma quando sono nati i boschi?
L’incontro si è tenuto martedì 4 aprile e lo hanno introdotto Luca Chiapella e Dario Miretti.
Su questo sito verranno pubblicati gli avvisi per partecipare alle procedure aperte per l’assegnazione in affitto di terreni in località Staffarda.
La visita si è tenuta mercoledì 1° marzo, insieme alla Riserva della Biosfera del Monte Peglia.
Appuntamento sabato 18 marzo pomeriggio nel Terres Monviso Outdoor Festival, per analizzare come affrontare la montagna in modo consapevole tra cambiamenti climatici, approccio umano e tecnologia.
Giovedì 2 febbraio 2023, ai 2000 metri di altitudine del colle della Maddalena, tra Italia e Francia, gli amministratori locali dei territori sui due versanti si sono ritrovati per la firma.
Mauro Rotisciani ci ha gentilmente inviato alcune immagini che raffigurano un esemplare di questo avvoltoio, che frequenta regolarmente il Parco del Monviso.
Previsto dall’UNESCO dopo dieci anni dal riconoscimento, parte con dieci incontri con gli amministratori del territorio per rinnovare obiettivi e azioni nella direzione dello sviluppo sostenibile.