immagine creata con intelligenza artificiale: in primo piano c'è il manifesto dell'inaugurazione, sullo sfondo una ideale biblioteca dei semi con ciotole e scaffali nei quali sono contenuti i semi

Un nuovo progetto per la biodiversità: si inaugura la Biblioteca dei Semi della Valle Po

Giovedì 24 aprile alle ore 15.30, nei locali della Scuola Primaria di Paesana, si tiene l'inaugurazione della "Biblioteca dei Semi della Valle Po”, che nasce con l'obiettivo di promuovere un percorso di sensibilizzazione alla biodiversità nella Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso e di condivisione delle conoscenze legate alla coltivazione naturale.

L'iniziativa si inserisce nel progetto “Piccoli custodi delle biodiversità”, realizzato grazie al Bando “Siti naturali UNESCO e ZEA per l'educazione ambientale 2023” e finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica con il tramite della Riserva della Biosfera del Monviso e del Parco del Monviso che ne è ente gestore sul versante italiano. L’attività è stata proposta dal Giardino delle Essenze dei Castelli di Lagnasco e vede la collaborazione di importanti realtà locali: l'Istituto Comprensivo di Sanfront Paesana con tutte le classi della Scuola Primaria di Paesana, l'Istituto Comprensivo di Revello con le classi seconde e quarte della Scuola Primaria e classi prime della Scuola Secondaria, tutte le classi della Scuola Primaria di Envie, il Comune di Revello e la Biblioteca Civica del Comune di Revello.

Il programma dell'inaugurazione prevede l'apertura della biblioteca dei semi alla cittadinanza, la presentazione del progetto delle scuole e uno scambio libero di semi. All’evento parteciperanno rappresentanti della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso e del GAL Tradizione Terre Occitane. L'iniziativa sarà presentata nuovamente mercoledì 21 maggio alle ore 12 a Revello presso la Biblioteca Civica locale, alla presenza del sindaco Paolo Maria Vincenzo Motta e dell'assessore Katia Disderi.

Il concetto alla base della biblioteca dei semi è tanto semplice quanto innovativo: diffondere la cultura di accesso ai semi come valore nel sostegno alla biodiversità e all’attenzione nei confronti dell’ambiente. A differenza delle biblioteche tradizionali, qui l'oggetto del prestito non sarà un libro, ma alcuni semi dei quali prendersi cura, coltivandoli, facendoli crescere e produrre frutti, con l'impegno di restituire poi i semi nuovi. Il catalogo dei semi disponibili comprende una selezione di semi, piante aromatiche e da orto, fiori apprezzati dalle api, favorendo così la tutela della tradizione agricola locale e il supporto agli insetti impollinatori. I semi sono stati selezionati e forniti dall'azienda agricola Giardino delle Essenze in collaborazione con i docenti dei due Istituti Comprensivi.

I valori e i fini di questo progetto "verde" sono molteplici: sensibilizzare alla conservazione di varietà vegetali attraverso la condivisione dei semi, valorizzare la biodiversità agricola del territorio con un catalogo di semi locali e da conservazione, rendere i semi accessibili a tutti i cittadini e valorizzare gli orti scolastici. Particolare attenzione è rivolta all'educazione delle nuove generazioni, insegnando loro a prendersi cura della terra e a conoscere le buone pratiche di agricoltura biologica per una crescita rispettosa della natura.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 349.3311672, scrivere a giardino.lagnasco@gmail.com, o visitare il sito del Giardino delle Essenze: www.giardinodelleessenze.org.

Ultimo aggiornamento: 22/04/2025 11:08