
Macra ha vinto il concorso nazionale “La fabbrica nel paesaggio”
Macra, Comune della valle Maira compreso nel territorio della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso, si è recentemente aggiudicato con il progetto “Macra 2030” il primo premio al Concorso nazionale “La fabbrica nel paesaggio” nella sezione riservata a imprese, amministrazioni, enti e fondazioni pubblici italiani che abbiano promosso e realizzato in tutto o in parte prevalente nuove opere di utilità pubblica e sociale nel campo della pianificazione e gestione del territorio con particolare attenzione all’ambiente e al paesaggio.
Il premio è stato consegnato al Sindaco di Macra, Valerio Carsetti, dal presidente della Riserva MaB Unesco del Monte Peglia Francesco Paola e dalla presidente della Federazione Italiana dei Club per l’UNESCO Teresa Gualtieri.
Il progetto, presentato con il sostegno del Club per l’Unesco di Cuneo, è stato premiato poiché ritenuto, come si legge nella motivazione del riconoscimento, un “importante progetto di riqualificazione, che rimodella gli antichi terrazzamenti abbandonati per valorizzare le matrici ambientali e paesaggistiche, arginando il dissesto idrogeologico e favorendo il ripopolamento della comunità locale”.
Il concorso “La fabbrica nel paesaggio” giunto alla quattordicesima edizione, si propone “di stimolare riflessioni ed iniziative delle comunità, delle imprese e degli enti su tematiche paesaggistiche molto sensibili, di rilevante importanza educativa e di grande impatto sociale, nello spirito dei principi e degli obiettivi dell’UNESCO per l’uso sostenibile del territorio”; è promosso dalla FICLU (Federazione Italiana dei Club per l’UNESCO) e ideato e gestito dal Club per l’UNESCO di Foligno.
La cerimonia di premiazione dei progetti si è svolta sabato 21 ottobre a Foligno nelle prestigiose sale di Palazzo Trinci, con l’organizzazione del Club per l’Unesco di Foligno e Valle del Clitunno. Ventuno i progetti pervenuti da tutta Italia e dall’estero alla fase conclusiva, compresi due progetti europei giunti dalla Slovenia e da Malta.
Si segnala inoltre che proprio da Macra arriverà l’albero di Natale che sarà posizionato a Città del Vaticano, in piazza San Pietro, in occasione delle festività.