
Riaperto il Centro Visita Alevè a Casteldelfino
Ha riaperto il Centro Visita Alevè di Casteldelfino. L’accesso - consentito ogni 30 minuti a piccoli gruppi di massimo 5/6 persone - permetterà di scoprire le peculiarità Bosco dell'Alevè.
Ha riaperto il Centro Visita Alevè di Casteldelfino. L’accesso - consentito ogni 30 minuti a piccoli gruppi di massimo 5/6 persone - permetterà di scoprire le peculiarità Bosco dell'Alevè.
Presidenti e direttori dei dieci enti di gestione delle aree protette piemontesi incontrano il vicepresidente regionale Fabio Carosso e i dirigenti regionali della Direzione Ambiente.
Il 29 e 30 giugno il centro Alpstream ha ospitato la prima edizione della Summer School in Biomonitoring and Biodiversity Conservation del dottorato SBBA -UNITO
Il 15 e 16 giugno si è tenuta la prima parte della terza edizione del MaB UNESCO Monviso Youth Camp. L’iniziativa proseguirà durante l’estate con attività e uscite su tematiche scelte dai ragazzi.
Domenica 20 giugno il Parco del Monviso è stato tra gli ospiti del FAI - Castello della Manta alla Festa del circondario e ha presentato la Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso.
Dallo scorso sabato 19 giugno è riaperto il Buco di Viso. Della riapertura si sono occupati i gestori del Refuge du Viso, che ne hanno dato comunicazione sulla propria pagina Facebook.
Trofei MaB UNESCO, ancora un mese per inviare la propria candidatura (entro il 30 giugno). I due vincitori riceveranno un premio di 1.000 euro ciascuno per completare i loro progetti.
Riapre la strada provinciale 234 nel tratto tra Pian della Regina e Pian del Re
Nell'ambito del progetto "EcO - Terres Monviso" viene organizzato un corso di formazione gratuito di "Muratore di Valle".
Dedicata ai temi del progetto Economie Verdi,(capofila il Parco del Monviso), ha un taglio socio-professionale che mette in luce il ruolo delle filiere corte nella gestione delle risorse locali.
Sono riprese recentemente le lezioni in presenza presso Alpstream - Centro per lo studio dei fiumi alpini di Ostana
Un ciclo di tre video-incontri online per parlare di biodiversità attraverso tematiche importanti per il territorio della Riserva della Biosfera del Monviso UNESCO: farfalle, trote e piante officinali