
Trofei MaB: selezionati i vincitori dell'edizione 2021
Vincono “Custodi del suolo”, progetto presentato dall’associazione Spazio Vitale di Piasco e “Se retrouver en passant par les autres”, presentato da Camp de base de la Monta di Abriès-Ristolas.
Vincono “Custodi del suolo”, progetto presentato dall’associazione Spazio Vitale di Piasco e “Se retrouver en passant par les autres”, presentato da Camp de base de la Monta di Abriès-Ristolas.
Martedì 12 ottobre gli operai forestali della Valle Po e Valle Varaita hanno chiuso il Buco di Viso per l'inverno: la chiusura stagionale ha scopo protettivo, per evitare accumuli di neve nel tunnel.
Il Parco del Monviso, sotto l’egida della Regione Piemonte, propone un meeting all’abbazia di Staffarda venerdì 22 e sabato 23 ottobre, incentrato sul mondo di latte e formaggi.
A partire dal 1 ottobre è attivo SOS Ambiente, un servizio sperimentale per quesiti sulla gestione ambientale della propria attività.
La celebre trasmissione televisiva della Rai presenterà venerdì 8 ottobre un'intervista con il prof. Stefano Fenoglio, responsabile del Centro per lo Studio dei Fiumi Alpini con sede a Ostana.
Firmato venerdì 1° ottobre 2021, è valido fino al 31 dicembre 2024 ed è inerente a progettazione e organizzazione di attività congiunte in ambito socio-economico, turistico e culturale.
Il Comune di Casteldelfino ha presentato domenica 19 settembre, nel corso di un’escursione al lago Bagnour, il progetto “La mulattiera dei laghi”: ha partecipato il presidente del Parco del Monviso.
Giovedì 16 e venerdì 17 settembre la cittadella fortificata di Mont-Dauphin in Francia ha ospitato una due giorni di confronto e dibattito nell’ambito del progetto singolo EcO - Terres Monviso.
Un anello ciclabile di 600 chilometri attraverso tutte le province del Piemonte, da scoprire in lentezza tra capolavori d'arte, creatività e natura.
La chiusura arriva in anticipo rispetto al consueto perché a causa della mancanza di acqua il rifugio non può più garantire i servizi di accoglienza.
Il pacchetto di provvedimenti è attivo da mercoledì 15 settembre fino al prossimo 15 aprile 2022.
La Regione Piemonte pubblica un prontuario per gli amministratori per la manutenzione degli alvei, al fine di prevenire gli eventi calamitosi.