
Appuntamento in giardino a Lagnasco e Manta
Sabato 1 e domenica 2 giugno Appuntamento in Giardino con APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia: eventi anche al Giardino delle essenze e al Castello della Manta.
Sabato 1 e domenica 2 giugno Appuntamento in Giardino con APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia: eventi anche al Giardino delle essenze e al Castello della Manta.
Studenti di Biologia della Fauna Selvatica dell'Università di Torino alla scoperta della fauna tipica delle nostre Alpi.
Il programma di incontri e attività di Alevè libre sabato 9 giugno con un'escursione accompagnata dagli esperti Iolanda Armand Hugon e Giovanni Manavella.
È stata segnalata la presenza attiva di zecche sul territorio delle nostre aree naturali protette: è utile proporre un breve approfondimento su questo parassita e su come lo si può affrontare.
Tre giorni di lezioni sul campo nel Parco naturale del Monviso per circa 20 studenti del corso di laurea in "Produzioni e Gestione degli Animali in Allevamento e Selvatici”.
Venerdì 31 maggio ultimo appuntamento di “Montagne di Sera” con Luigi Torreggiani, dedicato ai boschi.
Io cammino e tu?: una serata di dialogo tra il camminatore e scrittore Alberto Abbà e il corridore e scrittore Luca Dalmasso.
Si celebra mercoledì 22 maggio e il tema scelto quest'anno è un invito all’azione rivolto a tutte le parti interessate per arrestare e invertire la perdita di biodiversità.
Possono fare domanda i produttori agricoli e le imprese agroalimentari con sede legale e produttiva in uno dei Comuni del Parco del Monviso.
Uccelli molto mimetici e difficili da osservare, li si riesce a conteggiare meglio nel periodo di formazione delle coppie, tra metà aprile e fine maggio.
Appuntamento venerdì 10 maggio alle 18.30, negli spazi del TerLab.
C’è tempo fino al 31 maggio per candidarsi e contribuire ai temi del Programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027, opportunità riservata a giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni.