Monviso in Gioco. Viaggi di pietra
Proseguono le attività di Monviso in Gioco – I laboratori delle curiosità, e continuano le proposte del Parco del Po Cuneese. Il prossimo appuntamento è per domenica 5 settembre a Martiniana Po, con un laboratorio dedicato alla conoscenza delle pietre e della geologia della Valle Po.
La geologia è una scienza complessa, spesso infarcita di nomi difficili e dedicata ad un elemento, le rocce, inerte e che sembra essere poco interessante.
Se si prova ad entrare in questo mondo, invece, ci si rende conto che quello delle pietre è un universo interessantissimo, in continua evoluzione, che permette di capire come si è formato il paesaggio intorno a noi e che le pietre non sono affatto inerti ma, come tutti gli elementi naturali, nascono e muoiono, o meglio, si trasformano. Cosa c’è di meglio per stimolare la curiosità? E’ possibile seguire i lunghi viaggi che i sassi compiono dall’alto delle montagne più elevate fino a raggiungere il Po ancora ruscello, ed ancora scendere a valle in un continuo rotolare, levigarsi e disgregarsi, fino a diventare sabbia nel grande fiume. Si entra in un mondo magico, dove dalle profondità della terra emergono rocce vecchissime che si spingono sulla superficie terreste ed emergono per offrirsi ai nostri occhi. Attraverso le attività e i giochi proposti dagli operatori sarà possibile toccare, vedere e ricostruire i fenomeni geologici e capire che i sassi non sono solo delle semplici e noiose pietre.
Tutto questo è previsto nel laboratorio di Martiniana Po, dedicato non solo ai bimbi ma anche alle loro famiglie.
Il ritrovo è alle ore 14,30 presso l’area attrezzata di Martiniana Po da cui si scenderà sul greto del grande fiume per utilizzare i materiali che gratuitamente ci fornisce la natura, pietre e sassi, aiutandoci con qualche attrezzo fornito degli operatori del Parco.
La partecipazione al laboratorio è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria, entro giovedì 2 settembre, al numero di telefono del Parco: 0175/46505.
In caso di pioggia il laboratorio si svolgerà al chiuso presso i locali del Museo del Piropo.
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.