News del 08/02/2019

LE ANATRE TUFFATRICI - La Moretta comune e il Moriglione

LE ANATRE TUFFATRICI
Alcune anatre sono particolarmente abili nel nuoto subacqueo, si tratta delle cosiddette anatre tuffatrici*, a cui appartengono molte specie tipiche delle regioni nordiche**. Alcune di esse sono anche osservabili alle nostre latitudini, soprattutto nel periodo invernale e tra tutte, la Moretta comune è l’unica specie con nidificazione accertata all’interno del Parco.
Andiamo a scoprire alcune delle più curiose caratteristiche di questo gruppo di animali e conosciamo meglio due delle specie più facilmente osservabili nelle nostre regioni: il Moriglione e la Moretta comune.
A differenza delle anatre più comuni nelle nostre regioni come il Germano reale e l’Alzavola, questi uccelli sono in grado immergersi completamente e di nuotare sott’acqua alla ricerca del cibo. Sono tuttavia anche abili volatori, tanto che le popolazioni nordiche compiono lunghe migrazioni nel periodo invernale.
A differenza delle anatre di superficie, che spiccano rapidamente in volo dall’acqua, le anatre del genere Aythya tendono ad avere un decollo più difficoltoso e che necessita di una “ricorsa” a pelo d’acqua, accompagnata da serie di rapidi colpi d’ali.

La figura 1 mostra un maschio di Moriglione.

Le anatre tuffatrici non camminano bene sul suolo come quelle di superficie; le loro zampe sono poste in posizione molto arretrata rispetto al corpo, caratteristica che consente loro di nuotare con agilità ma che le penalizza sulla terraferma. Anche altri uccelli acquatici abili nel nuoto subacqueo presentano la stessa caratteristica anatomica (es. gli svassi e le strolaghe). Si tratta di un tipico un tipico esempio di convergenza evolutiva: animali diversi e non appartenenti al medesimo gruppo sistematico, mostrano caratteristiche e comportamenti simili, atti a sopravvivere nel medesimo contesto.
Come anticipato, tra le specie di anatre tuffatrici più diffuse in Piemonte, troviamo la Moretta comune e il Moriglione. La prima è anche presente con piccole popolazioni nidificanti mentre il secondo è strettamente migratorio e di conseguenza può essere avvistato solo in inverno.

Moretta comune (Aythya fuligula)*
È una piccola anatra tuffatrice tipica dell’Eurasia settentrionale e il suo habitat riproduttivo è caratterizzato da ambienti paludosi, laghetti con ricca vegetazione lungo le sponde o ancora da lagune costiere. La Moretta comune si nutre principalmente in immersione, cibandosi di piccoli animali e di piante acquatiche. Il suo aspetto è inconfondibile: entrambi i sessi presentano un piumaggio scuro, nero nel maschio e interrotto sui fianchi da un’evidente macchia bianca, marrone scuro nella femmina con fianchi più chiari rispetto al dorso e al capo. All’osservazione ravvicinata, nel maschio si possono poi apprezzare alcuni caratteri curiosi: l’occhio giallo, il becco grigio-bluastro e soprattutto una cresta posta nella parte posteriore del capo.

La figura 2 mostra due maschi di Moretta comune.

Una grande porzione della popolazione di questa specie mostra un comportamento migratorio: gli individui che nidificano nelle zone più nordiche del continente euroasiatico, svernano nelle aree sudoccidentali dell'Europa e nell'Asia meridionale. Altre popolazioni di Moretta comune invece sono prevalentemente stanziali ed occupano svariati siti dell’Europa meridionale e del bacino mediterraneo, mostrando quindi una elevata plasticità adattativa a contesti differenti.


La figura 3 descrive distribuzione globale della Moretta comune

La Moretta presenta una popolazione globale stimata tra 2,600,000-2,900,000 individui (Wetlands International 2015). La popolazione europea e valutata in circa 1,100,000-1,480,000 individui adulti (BirdLife International 2015). In Italia è migratrice regolare, svernante e nidificante scarsa ed irregolare, con poche coppie, distribuite soprattutto nelle regioni settentrionali. La popolazione svernante nel nostro Paese è stimata intorno ai 6.000 individui.
La presenza di questa specie nel Parco del Monviso è confermata in tutti i mesi dell’anno con un lieve incremento numerico in inverno. L’osservazione di individui nei mesi primaverili testimonia la presenza di una piccola popolazione stanziale e la recente osservazione di pulli nel mese di luglio 2018 conferma la nidificazione della Moretta comune all’interno delle aree umide di pianura del Parco.


la figura 4 illustra le osservazioni di Moretta comune nelle aree umide del Parco del Monviso durante l'anno 2018. In arancione il numero di pulli.

Moriglione (Aythya ferina)
Il Moriglione è un’anatra tuffatrice di medie dimensioni e dall’aspetto appariscente e inconfondibile nel maschio, dove è presente un piumaggio rosso sul capo, con petto e coda nera e fianchi e dorso grigio chiaro. La femmina è marrone con fianchi e dorso chiari similmente al maschio ma con contrasti meno netti. Come la Moretta comune, anche questa specie si nutre in immersione di invertebrati e piante acquatiche.

La figura 5 mostra 4 femmine di moriglione si allontanano dalla riva del lago.

L’areale riproduttivo si estende alle dalle Isole Britanniche e Scandinavia, all’Asia centrorientale. Sono inoltre note alcune popolazioni isolate che nidificano nell’Africa nord-occidentale ed in Turchia.
Il moriglione mostra un comportamento spiccatamente migratorio per la quasi totalità della sua popolazione globale. Fanno eccezione solo gli individui che si riproducono nell’Europa centro-meridionale (parzialmente migratori) e quelli nidificanti nel Regno Unito che sono essenzialmente residenti.
Il Mediterraneo ospita uccelli provenienti dall’Europa centrale, Balcani ed e Russia centromeridionale. Modesti contingenti svernano nell’Africa subsahariana, Sudan ed Etiopia.

La figura 6 illustra areale distributivo del Moriglione.

La popolazione globale è stimata circa 1.950.000-2.250.000 individui (Wetlands International 2012) ma la tendenza generale della popolazione è in diminuzione. In Europa si stima che la popolazione di Moriglione abbia subito una contrazione del 30-49% in 22,8 anni (tre generazioni - BirdLife International 2015). L'Europa detiene tra il 35% (nidificanti) e il 40% (svernananti) della popolazione mondiale, quindi questi declini sono significativi e devono essere monitorati con attenzione per valutare eventuali azioni su scala locale e globale per la conservazione di questa specie.
In Italia il Moriglione è presente come migratore regolare svernante e nidificante. Sono noti in letteratura pochi siti di nidificazione italiani, distribuiti tra Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Sicilia e Sardegna.
Nel Parco del Monviso il Moriglione è una presenza costante nei mesi invernali ma sempre con pochi individui. Non sono note infine nidificazioni nelle aree umide del Parco per questa specie.

La figura 7 illustra le osservazioni di Moriglione nelle aree umide del Parco - anno 2018.


Note:
* Gli Aythyini sono una tribù di uccelli della famiglia Anatidae. Sebbene questo gruppo sia cosmopolita, la maggior parte delle specie sono originarie dell'emisfero settentrionale.
** Sebbene la maggiorparte delle anatre tuffatrici siano tipiche delle regioni boreali fredde, esistono anche alcune specie anche nell’emisfero australe (es. moretta australiana e moretta di Nuova Zelanda) e nelle regioni tropicali (la rarissima e minacciata moretta del Madagascar) . Queste specie meridionali non migrano, sebbene la moretta australiana viaggi su lunghe distanze a seconda delle piogge.
*** Il nome scientifico deriva dal termine greco antico “aithuia” riferito a un uccello marino tuffatore (oggi indefinito) spesso citato da svariati autori classici fra cui Esichio e Aristotele (es. nell’Odissea, Ulisse viene salvato dall’annegamento da Ino trasformatasi in “aithuia”). L’epiteto specifico deriva invece dal latino: “fuligo” - fuliggine e “gula” - gola.

Fonti:
Spina F. & Volponi S., 2008 - Atlante della Migrazione degli Uccelli in Italia.
1. non-Passeriformi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
Tipografia CSR-Roma. 800 pp.

https://www.iucnredlist.org/
https://it.wikipedia.org/wiki/Aythya_fuligula
https://it.wikipedia.org/wiki/Aythya_ferina

Immagini:
Fig. 1,2 e 5 – Roberto Ostellino
Fig. 3 AREALE MORETTA – iucn redlist - https://www.iucnredlist.org/species/22680391/86013549#external-links
Fig. 6 AREALE MORIGLIONE
SanoAK: Alexander Kürthy [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], via Wikimedia Commons
Fig. 4 e 7 - Grafici archivio Parco Monviso


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.