
Giro del Monviso alpinistico
Per chi già provato il giro classico e vuole tornare intorno al Re di Pietra per ripercorrere quella esperienza, ma con un’emozione in più; per chi ha già percorso i sentieri ai suoi piedi, e si sente pronto ad affrontare una piccola sfida con se stesso; per chi ancora non conosce Sua Maestà, ma vorrebbe confrontarsi con le sue pietrose solitudini.
Ecco un’esperienza sul filo di cresta, da assaporare in tutta sicurezza con una Guida Alpina.
Attività realizzata in collaborazione con l’associazione Vesulus.
Itinerario:
1° giorno:
partenza ore 8.30 da fraz. Castello, comune di Pontechianale (CN), 1600 m s.l.m. – rifugio Vallanta, 2444 m s.l.m. – Passo di Vallanta, 2811 m s.l.m. – Colle Giacoletti. 3015 m s.l.m. – Passo del Colonnello, 2995 m s.l.m. – rifugio Giacoletti, 2744 m s.l.m. (mezza pensione con pernottamento);
2° giorno:
partenza h 7.30 dal rifugio Giacoletti – Lago Chiaretto, 2317 m s.l.m. – rifugio Sella, 2640 m s.l.m. – Passo delle Sagnette, 2989 m s.l.m. – Laghi delle Forciolline, 2810 m s.l.m. – Vallone di Vallanta –arrivo a fraz. Castello di Pontechianale (ore 17.00 circa).
DISLIVELLI IN SALITA:\
1° giorno: 1400 m circa
2° giorno: 670 m circa
TEMPI DI PERCORRENZA:
1° giorno:
1° giorno: 7 ore circa
2° giorno: 7 ore circa
PRANZI:
1° giorno: al sacco a carico dei partecipanti
2° giorno: al sacco fornito dal rifugio o presso il rifugio Sella
Dati tecnici: grado di difficoltà alpinistica F, facile.
Pur non percorrendo tratti difficili dal punto di vista alpinistico, considerati il dislivello, la quota, il tipo di terreno, le tempistiche e l’impegno fisico richiesto, l’escursione è destinata a coloro che abbiano abitudine al trekking in montagna.
Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da montagna, abbigliamento “a cipolla”, adatto a condizioni meteo da calde a fresche e/o umide (giacca a vento e sovrapantaloni impermeabili, pile, guanti, berretto, calzettoni), occhiali da sole, crema solare, borraccia, pila frontale, bastoncini, cambio per il 2 giorno, effetti personali per il soggiorno in rifugio, asciugamani, sacco lenzuolo.
Quota di partecipazione: 120 € per Guide Escursionistica e Guida Alpina; 8 € per tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni); 49 € (40 € soci CAI) prezzo mezza pensione rifugio Giacoletti; 10 € circa per pic-nic o panini per 2° giorno.
TOTALE: circa 203 € (183 € per soci CAI). Possibili ulteriori sconti ai rifugi per minori di 18 anni. Sono escluse eventuali consumazioni extra, gettoni doccia e tasse di soggiorno in rifugio.
Per la prenotazione è richiesta una caparra di 75 €/persona, da versare tramite bonifico con i seguenti dati:
Beneficiario: Associazione Naturalistica Vesulus ASD
BANCA REGIONALE EUROPEA FILIALE DI BAGNOLO P.TE
IBAN: IT 78 C 03111 45950 0000 0000 4084
Causale: caparra giro del Monviso [data del giro]
Prenotazioni: sul sito https://www.vesulus.it/12-13-settembre-giro-del-monviso-alpinistico/
ATTENZIONE: l’attività si svolgerà con un numero minimo di 6 partecipanti.
NOTE: L’escursione sarà condotta da una Guida Naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte; la Guida si riserva comunque la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti.