
MeteoMonviso
Consulta le previsioni aggiornate di MeteoMonviso, un servizio dell'Ente di Gestione delle Aree Protette del Monviso curato dalla Società Meteorologica Italiana.
Consulta le previsioni aggiornate di MeteoMonviso, un servizio dell'Ente di Gestione delle Aree Protette del Monviso curato dalla Società Meteorologica Italiana.
Sono tante le opportunità per visitare e conoscere il Parco del Monviso, un territorio dalla varietà di ambienti e di paesaggi unica, una cornice per le tue emozioni!
In questa sezione è possibile consultare i bandi di concorso indetti dall'Ente di Gestione delle Aree protette del Monviso.
L’appuntamento si è tenuto mercoledì 31 maggio; tra gli altri relatori l’ambasciatore francese in Italia Christian Masset e il procuratore della Repubblica di Perugia Raffaele Cantone.
Da venerdì 16 a domenica 18 giugno sono in programma a Crissolo due conferenze e due escursioni, con raccolta di rifiuti plastici lungo i sentieri.
Sono in corso rilevazioni delle stazioni di Ranunculus abbaianus Dunkel, rarissima pianta nota soltanto nel Bosco del Merlino di Caramagna Piemonte.
Domenica 28 maggio si è svolta a Faule una riunione dell’Associazione Naturalistica Piemontese.
L'evento si svolge mercoledì 31 maggio presso la Scuola Lingue Estere dell'Esercito di Perugia; organizza la Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia.
Consulta l'elenco completo.
Faule (CN), Terlab, 10 Giugno ore 10:00
Rossana, fraz. Lemma, borgata Bessè 98, 10 Giugno ore 15:00
Melle, Via Prato 9, 10 Giugno ore 15:30
Revello, 18 Giugno ore 09:00
Faule, Cava Fontane, 24 Giugno ore 09:00
Consulta l'elenco completo.
Una nuova risorsa che il Parco del Monviso ha sostenuto e realizzato: il Centro per lo Studio dei Fiumi Alpini di Ostana.
Il Parco del Monviso gestisce, insieme al Parco Naturale Regionale del Queyras, la Riserva della Biosfera transfontaliera del Monviso, riconosciuta dall'UNESCO nel progetto Man and Biosphere.
Le proposte di educazione ambientale del Parco del Monviso rappresentano l’opportunità di conoscere una delle più giovani aree protette del Piemonte.
In una cornice unica nel suo genere, il sistema delle Aree Protette del Monviso abbraccia un territorio compreso tra i 240 m.sl.m. e i 3.841 m.sl.m. di quota: scopritene tutti gli ambienti naturali.
Il Parco del Monviso, le aree protette della pianura e le aree circostanti permettono di osservare numerose specie animali: alcuni sono endemismi, ovvero specie osservabili soltanto in questa zona.
È notevole la ricchezza di specie vegetali e di ecosistemi tutelati dal Parco del Monviso: dal mitico “bosco planiziale” ai boschi di conifere.
Un Parco è anche didattica e crescita: i nostri cinque Centri visita vi permetteranno di approfondire tanti aspetti della nostra natura protetta, scoprendone dettagli curiosi e nascosti.
Tutti i rifugi del Parco del Monviso: luoghi dove sostare durante le escursioni di più giorni o mete da raggiungere per assaporare l'emozione delle alte quote anche soltanto per una buona polenta.
Il principale strumento strategico di pianificazione e intervento per tutti i settori e le attività produttive del mondo rurale e forestale piemontese.
Il Parco del Monviso è una cornice per le tue emozioni: i territori protetti si estendono dalla pianura cuneese fino alla cima del Monviso e qui vivono moltissime specie animali e vegetali.