
Con il progetto CleanAlp in valle Po
Il Parco del Monviso ha collaborato a due escursioni con l’obiettivo di raccogliere i rifiuti nelle aree naturali protette.
Il Parco del Monviso ha collaborato a due escursioni con l’obiettivo di raccogliere i rifiuti nelle aree naturali protette.
Sabato 5 luglio a Dronero si svolgerà un evento di citizen science dedicato a scoperta e catalogazione della biodiversità locale, per sensibilizzare sull'importanza della conservazione ambientale.
Al Centro visita del Parco del Monviso trenta immagini dell’ambiente fluviale dalle sorgenti agli ultimi tratti piemontesi del Grande Fiume. Apertura da luglio a settembre, ingresso libero.
L’incontro si è tenuto in Umbria lo scorso 19 maggio in un incontro dedicato ai temi del clima promosso dalla Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia.
La riapertura della porta in acciaio sul versante francese è stata effettuata nella giornata di martedì 17 giugno 2025. Neve ancora presente, si invita alla massima prudenza.
Martedì 10 giugno studenti di “Biologia della fauna selvatica” dell’Università degli Studi di Torino hanno visitato il Parco del Monviso a chiusura del percorso formativo annuale.
Il Parco del Monviso e il Parc naturel régional du Queyras organizzano l’edizione 2025 dei premi per le iniziative locali di eco-cittadinanza. Presentazione progetti entro il 15 settembre 2025.
Domenica 8 giugno due attività in programma, tra mattina e pomeriggio: visita al giardino privato dell’architetto Pejrone e presentazione di un libro che parla di escursioni in montagna.
Riaperta dalle ore 16 di venerdì 23 maggio la strada di accesso a Pian del Re.
Due nuove telecamere ad alta definizione con illuminazione a infrarossi sono state installate nel locale dove più di mille pipistrelli si radunano da aprile a ottobre.
Sabato 17 maggio, in occasione dell’inaugurazione della Festa del Po.
Il servizio, gratuito per la cittadinanza, riprenderà a partire dal prossimo ottobre.