prodotti agroalimentari generici su una tavola con tovaglia bianca e rossa in un prato. Immagine generata dall'intelligenza artificiale.

Cos’è il riconoscimento “Prodotto Parco Monviso”?

Il riconoscimento “Prodotto Parco Monviso” è un “sigillo” che può dare alle produzioni agroalimentari del territorio una indicazione chiara della loro provenienza e creare un legame diretto tra esse e il Parco del Monviso.

Gli obiettivi del riconoscimento sono:
- condividere con i produttori di prodotti agroalimentari l’appartenenza ad un’area geografica di assoluto pregio e valore turistico e ambientale;
- migliorare gli standard di sostenibilità ambientale e di promozione qualitativa delle risorse del territorio;
- dare visibilità alle produzioni del territorio attraverso una comunicazione uniforme;
- salvaguardare il patrimonio tradizionale e le produzioni agroalimentari tipiche;
- incentivare e qualificare la produzione di beni con metodi compatibili con le caratteristiche del territorio delle Aree Naturali Protette e con le sue esigenze di conservazione.

Il riconoscimento viene concesso in uso ai soggetti richiedenti esclusivamente dall’Ente di Gestione delle Aree Protette del Monviso: i prodotti che potranno ottenerlo devono essere già in possesso di un marchio di qualità o di una denominazione di origine; più nello specifico:
1. Prodotto DOP
2. Prodotto IGP
3. Prodotto STG
4. Prodotto Biologico
5. Prodotto PAT, purché proveniente da azienda certificata ai sensi del SQNPI oppure del SQNBA o da certificazione GLOBALGAP, BRC o IFS
6. Prodotto proveniente da azienda certificata SQNPI
7. Prodotto proveniente da azienda certificata SQNBA
8. Prodotto Presidio Slow Food, purché proveniente da azienda certificata ai sensi del SQNPI oppure del SQNBA o da certificazione GLOBALGAP, BRC o IFS
9. Prodotto da azienda inserita nell’elenco delle DE.CO., purché proveniente da azienda certificata ai sensi del SQNPI oppure del SQNBA o da certificazione GLOBALGAP, BRC o IFS
10. Prodotto della montagna purché proveniente da azienda certificata ai sensi del SQNPI oppure del SQNBA o da certificazione GLOBALGAP, BRC o IFS

Sotto il profilo tipologico, i prodotti cui può essere concesso l’uso del riconoscimento “Prodotto Parco Monviso” derivano dalle attività di:
- Agricoltura
- Allevamento
- Trasformazione dei prodotti agroalimentari

Ultimo aggiornamento: 15/05/2024 12:34