un produttore agricolo al lavoro mentre raccoglie insalata. si vedono le mani e il tronco. Immagine realizzata con l'intelligenza artificiale.

Chi può fare richiesta del riconoscimento “Prodotto Parco Monviso” e come dev’essere utilizzato?

I produttori agricoli e le imprese di trasformazione di prodotti agroalimentari che possono essere beneficiarie dell’uso del riconoscimento “Prodotto Parco Monviso” sono esclusivamente quelle con sede legale e attività produttiva all’interno dei Comuni di riferimento dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Monviso: Crissolo, Ostana, Oncino, Paesana, Revello, Saluzzo, Faule, Polonghera, Pancalieri, Caramagna Piemonte, Casalgrasso, Villafranca Piemonte, Pontechianale, Casteldelfino nonché dei Comuni che in futuro ne faranno parte.

Si precisa che il processo di produzione, inteso come la produzione della materia prima prevalente e la lavorazione della stessa, si deve svolgere interamente all'interno dei Comuni su cui ricadono i territori dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Monviso.

Norme per l’utilizzo del riconoscimento
• Dovrà essere riprodotto utilizzando le tonalità proprie di colore e di carattere per la dicitura;
• Nel caso di ingrandimento devono sempre essere rispettate le proporzioni dimensionali;
• Dovrà essere utilizzato solo per contraddistinguere il prodotto per il quale si è ottenuta l’assegnazione da parte dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Monviso;
• Potrà essere applicato in etichetta sui prodotti e relativi involucri e usato altresì per manifestazioni pubblicitarie di qualsiasi genere;
• Dovrà essere utilizzato in associazione con il Riconoscimento o la denominazione dell’azienda/impresa concessionaria;
• Dovrà essere utilizzato in modo corretto e non ingannevole nel rispetto della legislazione vigente in materia.

Ultimo aggiornamento: 15/05/2024 12:34