
Il Parco del Monviso al Terres Monviso Outdoor Festival 2025
Da venerdì 14 a sabato 16 marzo 2025, Saluzzo diventa il cuore pulsante dell’outdoor con il ritorno del Terres Monviso Outdoor Festival, un evento che supera il tradizionale concetto di salone espositivo e si trasforma in un vero e proprio laboratorio esperienziale dedicato alla scoperta del territorio montano.
Il festival, allestito negli spazi de Il Quartiere in piazza Montebello 1 a Saluzzo, si propone come piattaforma privilegiata per far conoscere le Terre del Monviso, raccontare i progetti che stanno contribuendo a definirla come destinazione riconosciuta per il turismo outdoor e creare occasioni di confronto tra esperti, operatori e appassionati.
L’evento si rivolge a un pubblico variegato, dalle famiglie agli studenti, dagli amanti del turismo lento agli appassionati di sport invernali ed estivi, ed è pensato tanto per chi già conosce e ama la montagna autentica quanto per chi sta iniziando a scoprirla.
Fin dalla sua prima edizione nel 2022, il Terres Monviso Outdoor Festival riserva un’attenzione particolare ai parchi naturali, chiamati a essere presenti con stand espositivi e attività varie. Il Parco del Monviso è presente stabilmente ogni anno.
Per questa edizione del festival, il Parco del Monviso allestisce uno spazio espositivo articolato che comprende non solo l’area istituzionale ma anche un vero e proprio “palco” dedicato alla conoscenza della salamandra di Lanza, anfibio endemico del territorio e simbolo dell’area protetta.
Con i laboratori “A tu per tu con la Salamandra di Lanza” si propone di illustrare la biologia di questa specie unica attraverso un modellino in scala maggiorata, permettendo ai visitatori di comprendere gli straordinari adattamenti dell’anfibio all’ambiente di alta montagna. Questi speciali appuntamenti divulgativi, condotti da esperti biologi del Parco del Monviso, sono in programma sabato 15 marzo (ore 11.00, 15.30, 16.30 e 17.30) e domenica 16 marzo (ore 11.00, 15.30 e 16.30). Il modellino sarà lo strumento divulgativo principale di queste presentazioni, permettendo ai partecipanti di visualizzare concretamente caratteristiche altrimenti difficili da osservare nella realtà, considerata l’elusività dell’animale e le difficoltà di avvistamento nel suo habitat naturale.
Il modellino, realizzato dall’artista e naturalista francese Robert Franceschi, è un capolavoro di dettagli scientifici e meccanismi interattivi che permette di scoprire le caratteristiche di questo elusivo anfibio. Costruito in resina poliuretanica microporosa e rifinito con una doppia mano di vernice acrilica nera lucida, riproduce fedelmente l’aspetto esteriore della salamandra. La vera particolarità è data dalla possibilità di aprire il corpo dell’animale, rivelando al suo interno tre embrioni a diversi stadi di sviluppo e ovociti.
Durante il festival sarà inoltre possibile ammirare la mostra fotografica “Gli animali di Fulvio Beltrando”, con quattordici scatti di animali emblematici del territorio: dagli eleganti ungulati come stambecco, cervo e capriolo, ad animali più piccoli o elusivi come la pernice bianca. Ogni fotografia è accompagnata da una scheda descrittiva della specie e dal racconto dell’autore sul momento dello scatto.
Un’altra zona dello stand del Parco del Monviso è invece dedicata alla Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso, importante riconoscimento UNESCO di cui il Parco è ente gestore sul versante italiano e che valorizza la dimensione internazionale di questo territorio.
Un appuntamento di sicuro richiamo è quello con il fotografo naturalista di Revello Fulvio Beltrando, che si tiene sabato 15 marzo alle ore 15, nella Sala Tematica del Festival. Nella conferenza La fauna tipica del Parco del Monviso vista da un fotografo e commentata da un guardiaparco, Beltrando propone un viaggio fotografico tra le specie animali più caratteristiche e meno note del territorio del Parco naturale del Monviso, raccontando aneddoti e storie. Al suo fianco, il guardiaparco del Parco del Monviso Omar Giordano approfondisce alcuni aspetti sulla biologia degli animali. L’evento è a partecipazione gratuita e non occorre prenotare.
Per consultare il programma dettagliato del Terres Monviso Outdoor Festival è possibile visitare il sito visit.terresmonviso.eu/terres-monviso-outdoor-festival.