
Il Ranuncolo di Fratel Giacinto
Giacinto Abbà (1914-2002) è stato un noto botanico piemontese. Nel 1930 entrò nella Congregazione religiosa dei Fratelli della Sacra Famiglia. Dal 1940 si è occupato del Museo scientifico di Villa Brea di Chieri (TO) e nel 1974 è stato nominato Conservatore onorario del Museo Civico di Scienze Naturali di Alba (CN) per il quale ha curato l'allestimento dell'erbario.
A Fratel Giacinto è stato dedicato il Ranunculus abbaianus Dunkel, una specie descritta nel 2010 e conosciuta solamente nella Riserva Naturale del Bosco del Merlino di Caramagna Piemonte, in un numero molto limitato di esemplari.
In questi giorni i tecnici del Parco del Monviso, in collaborazione con il personale dell’Università Roma Tre e del Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola, stanno rilevando le stazioni di questa rarissima pianta e stanno raccogliendo alcuni semi che saranno conservati presso le Banche del Germoplasma di Chiusa Pesio e dell’Università di Pavia.
La conservazione dei semi a lungo termine potrà servire per la tutela di questa pianta così localizzata in caso di danneggiamenti del suo habitat, per la sua reintroduzione, e per studiarne la biologia, ancora poco nota.
Per saperne di più
L'erbario di fratel Giacinto Abbà - Museo Regionale di Scienze Naturali (mrsntorino.it)
Scheda IPFI, Acta Plantarum Ranunculus_abbaianus